RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] da nere in bianche le facciate in pietra dei monumenti della capitale francese.
4. La direzione dell'ICR di Giovanni Urbani ( Fondato nel 1950, ha sede a Londra e conta su una rete di 3.500 esperti del settore sparsi in 75 paesi; dal 1952 pubblica ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] furono determinanti soprattutto la conquista e il saccheggio della capitale bizantina nel corso della quarta crociata (1204). Rilevante la loro storia è "oggi in fin dei conti solo una storia del loro disfacimento" e che "la casualità della ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] , attualmente apprezzabile solo se si tiene conto dell'originario livello, mutato a seguito delle 1991b, pp. 249-267: 245; id. Ravenna capitale, in Felix temporis reparatio, "Atti del Convegno archeologico internazionale, Milano 1990", a cura di G ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] le spettacolari rovine della loro capitale Petra. Altri piccoli regni arabi sorsero al tempo del declino della monarchia seleucide, in araba e islamica è necessario pertanto rendersi conto della specifica collocazione dei non-musulmani, ebrei ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] rituale liturgico e cortese, a dare conto dell'impiego del b. intervengono soprattutto liste a carattere moltiplicandosi, sia nelle chiese e nelle dimore della nuova capitale sia nelle diverse regioni dell'impero, intervengono, inizialmente, ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] s.), i Normanni vi crearono dodici quartieri, uno per ogni conte, con altrettante strade lastricate e palazzi. Se Melfi è il polo politico, la capitale comune, Venosa - che nella spartizione del 1042 toccò a Drogone, con la chiesa della SS. Trinità ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] l'Agenzia romana per la preparazione del Giubileo - una società per azioni, a capitale pubblico, con la partecipazione dello Stato fino alla conclusione dei lavori, lo affiancano, per conto dell'Agenzia, l'architetto Rolando Zorzi, il direttore ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] popolazione gallica dei Lemovici. L. è la capitale storica e politica del Limosino, che a sua volta corrisponde in buona tra il 1151 e il 1160, di Goffredo il Bello, detto il Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia (m. nel 1151; Le Mans, Mus. ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] dall'età di Rotari (636-652) P. fu capitale politica del regno. Soprattutto per il primo tempo dell'occupazione, la Nel corso del sec. 11° sembra che il potere politico risiedesse soprattutto nelle mani delconte palatino piuttosto che del vescovo e ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] il numero di quelli utilizzati nel rituale di corte nella capitale può a stento essere immaginato, anche se due calici di furūsh).Tra le altre forme di a., l'industria del metallo poteva contare su fonderie anche di grosse dimensioni in cui lavoravano ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...