FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] nel 1851, quando il conte aveva ormai assunto anche il portafogli delle Finanze: a maggio egli aveva presentato un nuovo progetto di legge sulla Banca nazionale che prevedeva il raddoppio delcapitale azionario ed il mantenimento del corso legale ai ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena delconte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] il capitale, studiavano la maniera di distruggerla". Riformò perciò gli statuti dell'Annona e del Monte di non "stimare il nudo suolo", ma di tenere almeno in parte conto "del sopraterra e miglioramento" (Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Dogane ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] 1366, lo rivelano titolare di forti investimenti di capitale per traffici su lunghe distanze e di rapporti patrimoniali apostolica dal Regno polacco. Nella scelta il papa tenne certo contodel fatto che in Polonia erano da tempo attivi e influenti ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] di un vecchio progetto del C., che aveva raccolto molto materiale sull'argomento per contodel Thiers; ma gli impegni come quella relativa al presunto valore costante del rapporto fra cifra d'estimo e capitale, che fu invece mutevolissimo nel tempo.
...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] lire del fratello Giovanni Battista e delle 48.888 dell'altro fratello Nicolò, al quale venne però attribuito anche un capitale impiegato difesa di Gavi. Il governo genovese non tenne contodel consiglio del D., imponendo la difesa di entrambi i ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] parteciparono, con il fratello Martino, con una quota complessiva di 10.000 scudi (23,8% delcapitale sociale); il B. e Antonio erano inoltre titolari di un conto a parte di altri 10.000 scudi raccolti fra parenti ed amici. Al rinnovo della compagnia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] accettare quella del cardinale Medici solo per l'insistenza dello zio Carlo e dopo aver sollevato sul contodel futuro Pio in pericolo nuovamente la sua esistenza. L'esecuzione capitale di Gianfrancesco Alois e di Gianbernardino Gargano, condannati ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] informò Benedetto XV, succeduto a Pio X il 3 settembre 1914, del deterioramento dei conti confidando nel suo aiuto dal momento che la S. Sede possedeva oltre il 25% delcapitale. Il papa, però, gli consigliò di rivolgersi al Credito nazionale, banca ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] sovrapposizione di aggetti cuneiformi. Nel 1946 redasse per contodel duca Visconti di Modrone una proposta progettuale (non di residenze borghesi e alto-borghesi – palazzine nella capitale e ville nel capoluogo partenopeo – dove convergevano, in ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] fruttò al B. il lauro poetico. Pur tenendo il dovuto contodel tono fortemente enfatico di tutto il contesto e di una naturale lettere e avventurieri italiani, come Giulio Camillo. Nella capitale francese, protetto da Francesco e da suo figlio ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...