FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] Sullo scorcio del secolo diede la sua adesione al socialismo, suggellandola con una fortunata volgarizzazione delCapitale di Nel corso degli anni Quaranta coordinò infine, rispettivamente per conto di Garzanti e di un altro editore milanese, una ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] espansione. Già nel 1899 Lampugnani e il G. acquisirono metà delcapitale (50.000 lire su 100.000) della Società in accomandita raffinati come i satin, i cachemire, i calicò, senza contare prodotti di tipo particolare come i tessuti per ombrello, le ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] fu la sua partecipazione alla "Jacopo, Filippo delConte, Alessandro Chiariti e C. di Milano" del 1613-1617.Il B. (che alcune .500 a 27.000 scudi delcapitale sociale della ditta di Lione preludevano allo scompiglio del periodo successivo da cui i ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] egli condusse a termine altre due importanti missioni per contodel monarca angioino. Alla fine di febbraio o all'inizio fronte all'invasione ungherese: rimase nella capitale e qui fu confermato luogotenente del protonotaro dal nuovo sovrano. Tutti i ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] pubblica emerse, tra gli altri, un gruppo di capitalisti guidati dal conte Antonelli, che propose al F. di unirsi a 1866, nonostante l'aumentato contrabbando e le crescenti diminuzioni delcapitale azionario per il recesso di vari soci, fu possibile ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] e 1634 si fa risalire l'inizio della sua attività diplomatica per contodel Ducato estense.
Tra la fine degli anni Venti e i primissimi del duca aiuti nella guerra che il Ducato di Modena stava combattendo contro la Spagna. Nella capitale francese ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] Thomas Pratt, costruttore di navi e di cannoni per contodel governatore Mīr Jumlah. In seguito, viaggiando attraverso la Il progetto fu un totale fallimento: il M. perse il capitale, si ammalò e dovette tornare nel Gran Mogòl per recuperare salute ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] ruolo col riordinato genio civile del governo nazionale proprio mentre fervevano i lavori per la capitale a Firenze. Fu infine incarichi di rilievo internazionale.
I lavori curati per contodel governo granducale e poi dello Stato unitario, come ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] ampliamento del convento delle suore Oblate ospitaliere, realizzati entrambi nell’area di Careggi per contodel R. 1983, al termine di questo processo per incorporazione, il capitale della Pontello finanziaria era passato da quattrocento milioni a sei ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] Allegationes religiosorum virorum del 1329 che perseguiva lo stesso scopo. Compilò inoltre per contodel generale dell' ad Avignone, ma la capitale bavarese restò per loro un asilo sicuro. Nella Pentecoste del 1331 furono espulsi dall'Ordine ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...