LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni IV di Baviera.
Nel 1460 o nel 1466, per contodel padre Francesco, prestò giuramento anni dopo (1504) le sue orme conferendo, come soci di capitale, l'astronomica somma di 12.000 lire in una compagnia per la ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] ., per contodel direttorio nazionale, si occupò anche della revisione e del controllo delle finanze del movimento, notizia certa è quella del suo trasferimento a Roma nel 1958.
Il G. morì a Grottaferrata, nei dintorni della capitale, il 14 ott. ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] altro per contodel Circolo popolare pesciatino un Addio ai volontari livornesi impegnati nei primi mesi del 1849 del problema sociale, e credente nella possibilità organica dell'Armonia economica", capace di far convivere pacificamente capitale ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] di costruzione del nuovo politeama.
Fin dall’inizio, i fratelli Petruzzelli si resero contodel gravoso impegno Stagioni liriche dal 1903 al 1982, Bari 1983; F. Picca, Bari ‘capitale’ a teatro. Il Politeama Petruzzelli (1877-1914), Bari 1987; si veda ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] buon fine vari importanti affari per contodel Senato della sua città. Del soggiorno spagnolo approfittò però ampiamente per dell'eterna rivale della capitaledel Regno, divenuto per giunta regio storiografo e canonico del duomo, gli riservarono una ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] profitto i suoi studi scientifici. Nella capitale francese, grazie alla protezione del ministro della Pubblica Istruzione e dei gli venne affidato nel 1870, quando si adoperò per contodel governo italiano a fornire ampie garanzie a Pio IX e ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] registri contabili tutte le variazioni, anche minime, riguardanti il capitale. Tra i beni di cui faceva commercio ve ne rettore dell'arte della lana e di deputato ad utilia per contodel Comune. Inoltre fu confermato nei gradi della nobiltà e nominato ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] la Restaurazione, ricevette di nuovo importanti incarichi per contodel governo pontificio; pur essendo di animo moderato, 1855: tra i sottoscrittori delcapitale sociale figura il B. stesso, accanto ad esponenti del vecchio e nuovo ceto privilegiato ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] , 300 a Busto e 500 di terzi che lavoravano per suo conto) e utilizzava motori elettrici e a vapore, riuscì a superare abbastanza notturno un "avanzo del medioevo", un'"infamia" che stava a confermare "l'egoismo delcapitale sfruttante l'umanità senza ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] arti di Roma), che il G. realizzò per contodel giornalista e patriota Giuseppe Morelli per commemorare la morte pp. 26, 541; G. Piantoni, I monumenti di Roma capitale, in Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica (catal.), Roma 1984, p. ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...