PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] Roma umbertina e ai fasti del barocco romano.
Dal 1901 al 1905 lavorò per conto della Società generale immobiliare. Realizzò occasione nel cuore stesso del Tridente interessato, a partire dalla proclamazione di Roma capitale, da una profonda opera ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] Costantinopoli e che il popolo della capitale accolse la delegazione con grandi espressioni di a Costantinopoli nel secolo VI: G. di Capua e Sabino di Canosa, in Atti del IV Congresso nazionale di studi romani, a cura di C. Galassi Paluzzi, I, Roma ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] Tornato in Italia per richiamo militare, si rese conto che un'epoca era finita, insieme con capo. Ostile a prendere la tessera del Partito nazionale fascista, nel 1927fu radiato importanti lavori: Storia di una capitale. Napoli dalle origini al1860, ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] il 1929 vi portò a termine per conto della Impresa Fratelli Gra un vasto in via Appia Nuova 359 – dove, nelle volute del portale d'ingresso e in quelle che corrono lungo Testaccio. Il quartiere operaio di Roma Capitale 1870-1930, Roma 2009, passim; L ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] interventi più importanti per conto dell'ICP si svolsero , pp. 54 s.; M.L. Neri, in Diz. dell'architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, IV, Torino-London 2001 architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma capitale al secondo dopoguerra, Roma 2002, p. ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] mensile spoletino dava conto puntualmente della crescente studio o di lavoro risiedevano nella capitale. In questo modo il collegamento fra pace costituisce il filo conduttore di tutti i documenti del breve episcopato dell'E.: le tre lettere pastorali ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] ad individuare in Visazze, presso Altura, l'ubicazione dell'antica capitale Nesazio.
Nel '69 propose alla Dieta un concorso per una di regolazione dei confini del 3 marzo 1325 fra i territori del patriarca d'Aquileia, delconte di Gorizia ed Istria ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] di antichità per conto di Giovanni Battista proprietari terrieri nei dintorni della capitale spesso legati alle vicende storico 26, fig. 26 p. 58; A. González-Palacios, Il tempio del gusto. Le arti decorative in Italia fra classicismo e barocco, I, ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] a film come Camicia nera di G. Forzano) - egli tenne ben conto dell'esperienza della grande "fabbrica dei sogni" hollywoodiana; si può dire a un compromesso con il capitale privato investito nel settore.
Con la legge del 16 giugno 1938, presentata dal ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] ai titolari delle ambasciate.
Nel documento il B. rende conto di un minaccioso messaggio ammonitore per la Serenissima, affidatogli da luglio del 1570 al novembre del 1573, durante tutto il periodo della guerra di Cipro, in cui la capitaledel Regno ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...