PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] fratello maggiore Giovanni, si trasferì a Firenze, appena proclamata capitaledel nuovo Regno d’Italia, dove conobbe e sposò Elisa Cini novantuno operai dichiarati nel 1882 la tipografia passò a contarne 120 nel 1886, diventando in questa maniera una ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] conservatrice, nonché la necessità di rinunziare a Roma capitale per non compromettere il futuro politico dell'Italia, di Sostegno, Torino 1862; Della vita e delle opere delconte Alberto Ferrero della Marmora, Torino 1863; Lettere su Firenze, ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...