Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] persino i terreni meno fertili possono fruttare una rendita, perché bisogna tener conto anche del margine intensivo, cioè della differente produttività di successivi capitali impiegati nella stessa terra. Si può astrarre dallo studio delle imposte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] divisione e associazione del lavoro, della terra (nel caso di latifondi) e delcapitale.
Volgendo lo sguardo riforma, l’ottimismo iniziale manifestato da Scialoja non sembra tener conto della condizione di emergenza in cui versa la finanza pubblica ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] non allontanarsi da Genova. Nel 1858 accettò però, per conto della Commissione parlamentare sul disegno di legge per una tassa aver fornito al pubblico italiano la prima traduzione del primo libro delCapitale di K. Marx, nonché quelle delle prime e ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] C. afferma che il "negotiorum gestor" agisce "per conto" del "dominus negotii", mentre per la maggioranza della dottrina egli all'assegnazione di un capitale, e non di una rendita vitalizia, e che il risarcimento del danno deve estendersi anche ...
Leggi Tutto
camorra
Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola e diffusa oggi anche nel resto della Campania. Occorre distinguere la c. tradizionale, tra la metà del sec. 19° e la fine [...] delcapitale quel bagaglio di gesta sopraffattorie che facevano parte del curriculum dell’uomo di c. di trent’anni prima. Per spiegare l’attuale grande sviluppo della c. occorre tenere conto stupefacenti, dalla gestione del lotto clandestino alle ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] – statale o di enti territoriali – hanno prevalentemente la forma di società per azioni. Se la maggioranza delcapitale è in mano pubblica, si applicano i controlli della Corte dei conti (Corte cost. n. 466/1993); se è in mani private, l’impresa è ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] di enti territoriali – hanno prevalentemente la forma di società per azioni. Se la maggioranza delcapitale è in mano pubblica, si applicano i controlli della Corte dei conti (Corte cost., 466/1993); se è in mani private, l’impresa è sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] il b. corrente deve essere in pareggio, mentre le spese in contocapitale possono essere finanziate mediante il debito pubblico (cioè il b. in contocapitale può essere in disavanzo). La teoria del b. ciclico richiede che il b. sia in pareggio nell ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] ), c. d’impianto, per le necessarie immobilizzazioni di capitale e c. di miglioramento; in privato e pubblico, a ; il c. di fideiussione, quando la banca assume per contodel cliente e a favore suo o di terzi coobbligazioni non cambiarie ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] e il singolo giorno potrebbe chiudersi con un saldo sul conto pari a zero. La r. obbligatoria è remunerata quando non abbia raggiunto un determinato livello (almeno il quinto delcapitale sociale della società per azioni, i due quinti nelle banche); ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...