ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di questo genere è il saggio di Lenin Lo sviluppo delcapitalismo in Russia, dove Lenin osserva che la Russia ha " studiare la nazione in quanto entità vivente; 2) bisogna sempre tenere contodel passato; 3) a meno che le nazioni non siano messe a ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ordine [...]. Né gli artisti né gli industriali se ne rendono sufficientemente conto: è nella produzione generale che si trova lo stile di un' come la grande depressione abbia sconvolto lo sviluppo delcapitalismo americano - e non solo americano. L ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] per sé valore di necessità e obiettività. Il superamento delcapitalismo e della scienza debbono compiersi insieme; e la possibilità dell ‛lavoro sociale medio', ma senza rendersi conto che ciò è solo la metà del discorso di Marx. Infatti, per Marx ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] iniziale, cioè, dell'età moderna - dobbiamo quindi fare i conti con la sovrapposizione di un uso corrente - che va nell'età dei comuni (1956), in Dai servi della gleba agli albori delcapitalismo, Bari 1966, pp. 205-228.
Macpherson, C. B., The ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] totale degli impiegati. L'Ungheria ha scelto la strada della privatizzazione ‛a capitale', tenendo conto anche delle pretese degli ex proprietari del patrimonio nazionalizzato (buoni di restituzione). Circa la metà delle industrie statali è già stata ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] fini in sé. Altri, d'altro canto, considerano il diritto alla conte- stazione come un momento tattico nella loro lotta per la supremazia e La libertà di dissenso e lo sviluppo della scienza e delcapitalismo
Durante tutto il secolo XVI e il XVII le ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] situazione di equilibrio anche precario, la ragione del successo delcapitalismo a partire dal XV secolo: ogni singolo Stato al meglio nella scelta razionale dei suoi diversi acquisti, tenendo conto dei suoi bisogni e dei suoi redditi. Sempre di più ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] diversa forma, che l'idea della sostituzione delcapitale naturale con il capitale creato dall'uomo.
La scuola istituzionistica
A si è detto, è un processo ben integrato e ciò che conta è l'impatto complessivo di tutte le attività umane, cosicché l' ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] Durkheim intendeva dimostrare che un'indagine sulla società deve tener conto di fatti sociali che non sono di evidenza immediata, ma suoi scritti più famosi, L'etica protestante e lo spirito delcapitalismo, apparso in due parti, nel 1904 e nel 1905, ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] lo strumento di una potenza occupante ostile o delcapitalismo sfruttatore, ma il rappresentante della civiltà cui incombeva causa delle esigenze delle metropoli senza che si tenesse alcun conto delle loro necessità. Perfino l'India e l'Indocina, ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...