DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] nell'edificio de IlPopoloromano, eretto per contodel proprietario e direttore del quotidiano, C. Chauvet, il Pasquali, ibid., pp. 412-24; F. Giovanetti, in I ministeri di Roma capitale (catal.), Venezia 1985, pp. 83, 91; A.De Gubernatis, Diz. degli ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito delconte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] nella capitale francese con l’aiuto della sorella Carolina. Nel marzo 1823 si era stabilito a casa del fratello Grecia per contodel ministro degli Esteri francese. Lo stesso anno, stando alla testimonianza dell’autobiografia del generale Enrico ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] chiamata a giudicarlo, diretta dal presidente del senato Giovanni Battista Novarina e dal primo presidente della Camera dei conti Guglielmo Leone, pronunciò verdetto di condanna capitale (3 marzo 1676).
Strumento della volontà assolutistica ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] cavi telegrafici sottomarini nel Mar Rosso e nel Mediterraneo per contodel governo italiano, una commessa a cui fece seguito, nel , testimoniato dall’aumento costante delcapitale sociale e del fatturato, un quarto del quale derivante – nel 1914 ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] Al figlio Carlo vennero intestati la bottega e il fondaco di famiglia, capitale fisso di una società di tintura.
Sotto Lorenzo, il L. fu che egli stesso aveva gestito per decenni per contodel regime, potessero essere "veduti" e dunque abilitati ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] del principe Filippo Colonna, nipote del santo cui era dedicato, accortamente sollecitata dal Giarda.
Per contodel padre generale Eliseo Torriani (insoddisfatto del Castro a poca distanza dalla capitale, gli sarebbe stato agevole raggiungere ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] borsa di perfezionamento per Roma. Trasferitosi nella capitale, partecipò a tre concorsi nell'amministrazione statale dei fatti economici del giorno per contodel Secolo di Milano, funzione che tenne fino agli ultimi mesi del 1921; nel dicembre ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] di corrispondente ufficiale dalla capitale francese del Secolo stesso e più tardi del Messaggero.
A Parigi Gennari e Modigliani. Verso la fine del 1936, e più volte in seguito, si recò in Spagna per contodel Soccorso rosso e della stessa Lega ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] nella Capitale quando prese enorme incremento l'edificazione di quartieri, si dedicò all'arte muraria; dal manuale fece tutta la scala tanto che in breve tempo occupò il posto di sorvegliante tecnico di importanti edifici in costruzione per contodel ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] Di Crollalanza, fondate su di un massiccio impiego di capitali privati nel settore edilizio, tra il '23 ed il , si trasferì a Dessiè in Etiopia, dove lavorò per alcuni anni per contodel Banco di Roma, dell'INCIS (Ist. Naz. per le case degli impiegati ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...