GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] 1731. Fra i numerosi e delicati incarichi che svolse per contodel duca va ricordata la trattativa per evitare l'espulsione dei cappuccini fedeltà del duca Rinaldo, che non aveva ceduto alle truppe asburgiche la cittadella di Modena. La capitaledel ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] popolari della capitale, ma dovette anche farsi una buona fama di predicatore e acquistarsi la simpatia del ceto più era stata promossa dal nunzio di Napoli un'inchiesta sul contodel C. e Pio IX aveva personalmente prospettato a Ferdinando II ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella delconte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] dal Santi - e nello stesso anno a Roma, per contodel cardinale Alessandro d'Este, per tornare nella città medicea nel 1601 (cfr. Santi), gli provocò l'ostilità del duca: condannato alla pena capitale, fu espulso dalla corte, spogliato dei beni ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] 1887 progettò casamenti in via Spontini, nel 1889, per contodel Comitato per le costruzioni necessarie a ricoverare le classi s.; G. Accasto-V. Fraticelli-R. Nicolini, L'architettura di Roma capitale 1870-1970. Roma 1971, pp. 74 s.; G. Orefice, L ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] 1904 operò in Macedonia per contodel ministero degli Esteri; nel 1911-12 fece parte del corpo d'occupazione della in cui s'inquadra la presenza politica dell'emigrazione viterbese; Roma capitale. Documenti 1870, a cura di C. Tupputi Lodolini, II, ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] alla morte, acquisì partecipazioni – sia in nome proprio sia per conto della ditta di famiglia – in moltissime società italiane ed estere azioni (L. 800.000, pari al 5,3% delcapitale) e alla costituzione della Società coloniale italiana, con sede ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] architettura e le esposizioni internazionali.
La proclamazione a capitaledel Regno d’Italia aveva costituito, per Roma, l collaborazione con l’architetto Ludwig Baumann, autore, per contodel governo asburgico, di un ulteriore progetto che prevedeva ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] del concilio per la riunificazione delle chiese d’Oriente e d’Occidente tenutosi quell’anno nella capitale ).
Fra il 1450 e il 1452 eseguì diverse pitture pubbliche per contodel Comune: le immagini dei santi Domenico, Tommaso d’Aquino e Pietro ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] Nel 1909 curò il restauro del teatro Manzoni in via Urbana per contodel nuovo proprietario, l’impresario e stile dell’abitazione per i nuovi ceti emergenti, in Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica. Uso e trasformazione della città ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] secolo, fu un eminente cittadino di Eraclea, la capitale della Venezia marittima fondata al tempo dell’imperatore bizantino liutprandina. A questa conclusione egli giunge tenendo contodel rango nobiliare di patricius regolarmente detenuto dai ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...