BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] per conto di Vittorio Emanuele II.
Riprese a recitare, fra le altre, nelle compagnie di R. Rossi e del Gattinelli, che la B., per poter recitare nella capitale austriaca, si presentava come mediatrice del re per sollecitare un'alleanza con l' ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] Nel 1819 divenne istitutore in casa dei conti Soliani Raschini a Reggio Emilia, con l fu l'unica esecuzione capitale. La pena inflittagli appare , La cattura di D. G.A., in Rassegna stor. del Risorgimento, IV (1917), pp. 707-714; Id.. Prigionia e ...
Leggi Tutto
Ciro II il Grande
Pietro Mander
Il fondatore dell'Impero persiano
Vissuto nel 6° secolo a.C., Ciro II il Grande fu un personaggio straordinario, celebrato dagli antichi per le sue grandi imprese. Conquistò [...] a.C., dovette ritirarsi nella sua capitale, Sardi, dove si preparò a sostenere che gli narrò l'episodio: resosi conto della turpe azione che stava per Babilonia. Il clero di Babilonia, devoto al culto del dio Marduk, era in contrasto col re Nabonedo e ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] perciò si è dovuto introdurre il concetto di Es, per rendere conto di questa nuova estensione dell'inconscio, che ora abbraccia il rimosso esaustiva del campo pulsionale. È infatti la pulsione sessuale o libido, a causa del suo ruolo capitale nei ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] si afferma che Licinio può contare sul sostegno militare di un probable. Son séjour dans la capitale syrienne aurait été particulièrement bref puisqu
125 Eus., l.C. 9,14.
126 Sulla riforma del culto dell’imperatore del 321 cfr. Eus., v.C. IV 18,3-20, ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] dall'inizio del pontificato, che I. ripeterà spesso. La lotta contro l'eresia fu un tema capitale che attraversò contro l'eresia che era stato preceduto dalla pubblica scomunica delconte Raimondo VI di Tolosa. Nel frattempo erano anche però andate ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] arrivato nella parte più orientale dell'Asia, nel "paexe del gran can", e contava che di là, procedendo "sempre a riva a riva Loaysia.
Quasi contemporaneamente si costituì a Siviglia, con un capitale di 10.000 ducati, una compagnia di mercanti e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di San Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" (Franklin, pp. 12 s., 296). Il 10 quali già ci eravamo resi conto esaminando lo Sposalizio della Vergine altro dei fiorentini di stanza nella capitale, Antonio da Sangallo il Giovane, che ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Bologna, Bertrando del Poggetto affidò ai tre fratelli il compito di amministrare, custodire e difendere - per conto della Sede Luchino, il quale lo scortò con ogni onore sino alla capitale.
La pace, dunque, era stata conclusa ma riguardava solo il ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] il Danubio negli ultimi mesi del 550, nello spingersi, tutto devastando, fin sotto la capitale. Solo nelle sue vicinanze la forza politica con cui il re doveva fare i conti dentro i confini del regno. Nei rapporti appunto con i senatori rimasti in ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...