BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] lasciò Roma nel 1766 con l'intento di raggiungere Londra, capitale di un paese dove l'arte tipografica, per merito di L. Orsi; essa occupò non più di una dozzina di persone. Per contodel de Azara uscì nel 1791 l'Orazio, seguito nel '93 dal Virgilio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] di Perugia. È allora indotto a fare i conti con l’impostazione accademica dominante in Italia: il marginalismo realtà viziata alle fondamenta per quanto riguarda la teoria delcapitale. La ‘rivoluzione culturale’ proposta da Sraffa costituisce ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] a 25.000.000, consentendo il rimborso di capitale per contanti con un dividendo del 7% scaglionato in un triennio, aumentando il rapporto capitale-riserve dal 19 al 75%.
In nome e per contodel "gruppo veneziano" egli si inserì in molteplici settori ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] susseguirono fino all’avvento dell’euro, 'drogando' i conti delle imprese italiane e l’economia tutta. Attraverso questa questo ingresso e perché deluso dall’uso inefficiente delcapitale pubblico, Carli promosse la privatizzazione delle banche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] un ruolo importante di cui l’analisi economica deve tenere conto a livello teorico e a livello empirico. Modigliani in nuovo, correttezza vuole che quando si ragiona di costo delcapitale si prenda in considerazione il tasso di interesse sui prestiti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] giunto nel 1203 con la spedizione crociata in vista della capitale bizantina, avrebbe detto in una assemblea di capi: " Comune a causa del separatismo orientale. Lo stesso Ranieri Dandolo fu inviato a conquistare, per contodel Comune, isole che ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] 4475): ciò consentì il 12 marzo 1960 un aumento delcapitale da 6 miliardi a 11.400.000 quasi interamente gratuito più ampia autonomia gestionale, si trovò ben presto a fare i conti con la feroce concorrenza scatenatasi sul mercato mondiale e, di ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] Questi fu cioè inviato in Ungheria per consegnarvi per contodel papa un'ingente somma di denaro, destinata a 14 giugno 1511), a causa della peste che infieriva nella capitale. Iniziò il suo insegnamento parigino privatamente, per poi passare a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] Un’attenta analisi della visione giniana delcapitale umano, della ricchezza e del reddito è stata effettuata da Claudio Gnesutta povertà basata proprio su tale indice, che tiene conto della diversità reddituale mediante le differenze tra ogni coppia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie delcapitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] ). In nessuno dei due casi (statica e dinamica delcapitale) possiamo parlare di circolazione delcapitale, dal momento che si rimane nel dominio «dei premesse dell’economia pura non può dare conto con precisione dei caratteri specifici delle crisi ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...