CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] mente i suoi propositi di carriera e si rendeva conto al tempo stesso della confusione e della povertà di del celebre chirurgo F. S. Schuh, che gli fece ottenere la nomina a chirurgo operatore nell'I. R. Ospedale della città. Nella capitale austriaca ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] conto dell’ICP, della progettazione della città giardino Roma vecchia e strutturò, con Edmondo Del L’architettura di Roma capitale 1870-1970, Roma 1971, passim; G. Monti - A. Roccetti, L’opera di Q. P. dai documenti del suo archivio, in Architettura ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] a dare alle stampe i propri scritti. E altrettanto fece il conte Silvio di Porcia e di Brugnara, condottiero insigne, al cui trasformare la piazzaforte militare di Sabbioneta in cittadella capitaledel proprio principato. Durante le laboriose fasi che ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] , in cerca di un impiego nella burocrazia imperiale. Nella capitale austriaca il G. restò dieci anni, sostentandosi con lezioni Lo soccorse, nel momento di peggiore sfortuna, la generosità delconte G. Sizzo, il quale lo stipendiò per alcuni anni ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] sotto gli auspici del Banco di Roma, della società in accomandita semplice presentata dal F., con un capitale ammontante a recarsi personalmente a Roma (giugno 1895), dove, essendosi reso conto che il governo era ormai deciso a non rinnovare il ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] le beffe, si dava loro la baia, e in conto di oscurantisti ritenevansi e proverbiavansi" (Spada, I, p. capitali, energie e speranze.
Fonti e Bibl.: L'istanza del C. per l'erezione in principato del marchesato di Trevignano e la relativa decisione del ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] capitale Hue, il Champa a Sud corrispondevano grosso modo al territorio dell'odierno Vietnam. C'erano poi il Siam e la Cambogia. Al momento dell'arrivo del non esercitava una effettiva sovranità. Resasi conto di questi suoi limiti, la congregazione ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] minimamente conto della sua opposizione alla proposta di imbalsamare la salma). Era il segnale della custodia gelosa del vari circoli e associazioni della capitale dove, nelle ricorrenze canoniche del 9 febbraio e del 10 marzo, continuava a risuonare ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] ingegneria meccanica e la successiva attività. Curò, per conto dell’impresa costruttrice britannica, l’impiego e la Pattison, avvenuta solo nel 1904 con l’ingresso del Credito italiano nel capitale. I dati sul forte incremento dello scoperto bancario ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] e destinato al convento di S. Maria degli Angeli della stessa capitale sabauda. Quando, nel 1834, il convento fu eretto a i suoi membri, in particolare nel 1854 con il conte Camillo, del quale lo stesso religioso ricorderà molti anni dopo la ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...