I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] questi cortei è come se gli abitanti della capitale rivivessero il tripudio e la concordia del momento plebiscitario al quale non hanno preso loro e al loro interno, le circoscrizioni uninominali contano in media 2.000 elettori nelle aree urbane e ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] neque simile in ea inveniatur»68; ciò che conta in questa raccolta non è la posizione del singolo, per autorevole e giustificata che sia, ma il promuovere una significativa riforma del corpo dei giudici pedanei della Capitale, in cui il fermo richiamo ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] 300 laboratori familiari. A Brescia, alla fine del XV secolo, si contavano circa 200 laboratori di armaioli con tre o , K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Petty, W., Economic writings (a cura di C ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] alleati si servono per denunciare le malefatte dei regimi 'capitalisti'. Anche nelle singole organizzazioni, come nell'Assemblea generale ebbero modesta importanza. Mette conto ricordare infine che l'unica operazione militare del Patto di Varsavia fu ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] importanza capitale per la politica del diritto; esso afferma piuttosto che la differenza essenziale tra dottrina del della teoria dello scambio, a condizione però che si tenga conto anche dell'avvicendarsi delle generazioni. A partire dal dato di ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] volte in cui il valore atteso dell’investimento in capitale umano del lavoratore sarà superiore al risarcimento massimo18. E il giudizio pare che la Corte, statuendo che il giudice terrà conto «innanzi tutto» dell’anzianità di servizio, abbia inteso ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] del sapere da quella del comando, sicché meglio - nella separatezza - le due dimensioni appaiono distinguibili. Alla capitale altri due insegnamenti pubblici, che vivono, a Venezia, per conto loro, al di fuori delle due Scuole: quello di ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] consisteva una delle armi più potenti del consiglio dei dieci: agendo senza tener conto dei normali rituali della giustizia, poteva rispettivamente col rogo e la decapitazione. La pena capitale, distinta com'era in esecuzione semplice e esecuzione ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] guida, e una personalità, capace di indirizzarla nel conte di Cavour. Sul suo giornale, «Il Risorgimento», Cavour codice Zanardelli del 1889, grazie al quale la pena capitale fu abolita definitivamente.
Il secondo problema era quello del matrimonio ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] inevitabilmente un appesantimento burocratico, senza contare che una rigida applicazione delle economiche e finanziarie dello Stato, come la fissazione del tasso d'interesse, il prestito statale o la di alti funzionari della capitale. Ai giudici locali ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...