Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] più che, oltre alla forza dei numeri, possono generalmente contare anche sullo status di capitale.
Quest’ultimo aspetto avrà profonde conseguenze anche sulla configurazione del sistema urbano nazionale all’indomani dell’unificazione. Tante città ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...]
Intorno alla metà degli anni Venti i meteorologi della capitale norvegese misero a punto quella che sarebbe divenuta nota dimostrazione di lord Kelvin, che non aveva tenuto contodel calore rifornito in continuazione dai fenomeni radioattivi. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] nel 18° sec.) danno conto dei viaggi che portarono questo mercante fiorentino dapprima (1578) nella penisola iberica, poi, dal 1583, in India, dove soggiornò in diversi centri del Malabar e soprattutto a Goa, capitale dell’Estado da India portoghese ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] il dominio delcapitale, ce n'è un terzo, che mette l'accento sull'elemento organizzativo del controllo politico. statale, più ampia, sovrapposta all'identità storica locale. Ciò che conta è la distanza tra i diversi strati e i costi per spostarsi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] l’indipendenza e il conseguente forte afflusso di capitali statunitensi, che si è avviata un’industrializzazione costa a costa (7700 km di tratta autostradale); e del trasporto aereo, che può contare su poco meno di un migliaio di aeroporti e campi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] risonanza europea. Nel periodo seguente, però, il conte di Castiglia si rese indipendente dal re di León del regime di Primo de Rivera e dai contraccolpi della crisi generale delcapitalismo, la seconda Repubblica spagnola. Il gruppo dirigente del ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ab./km2; mentre le zone costiere sono quasi spopolate). Vaste aree contano meno di 1 ab./km2, altre hanno densità superiori a 100 metallici, o per iniziative e capitali statunitensi, specie dall’entrata in vigore del NAFTA (North American Free Trade ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] trovano le principali imprese private del paese (mentre la pubblica amministrazione fa centro sulla capitale, Brasilia), ma anche di km volati e 250 milioni di passeggeri, che possono far conto su oltre 4.000 campi di atterraggio – di cui solo circa ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] PSI, che con 40.243 voti (16,21%) poteva contare su 10 seggi. Venne così varata una giunta di sinistra e ai Gabrieli. Alla fine del 16° sec. Venezia rappresentava un punto di irradiazione di importanza capitale. Alla sua scuola vennero musicisti di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] per conto proprio, amministrandosi come credeva, muovendo guerra ai vicini, assoggettando i signori e gli avversari del anni un sindaco sostenuto dal centrodestra.
Gli anni 2000
Capitale europea della cultura nel 2000, insieme ad altre città ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...