Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ’anno 1857 all’anno 1886, Sanremo 1907.
7 Dal discorso su Roma Capitale pronunciato dal conte Camillo Benso di Cavour il 25 marzo 1861, in Discorsi parlamentari delconte Camillo di Cavour: raccolti e pubblicati per ordine della Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] della capitale. La casa del filosofo a Meudon era divenuta luogo importante della vita intellettuale del cattolicesimo transalpino alcuni uomini della cerchia immediata di Pio XII come il conte Enrico Galeazzi o il principe Carlo Pacelli. Sul piano ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] alla crociata come sforzo di liberazione del santo sepolcro, essa può essere combattuta G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale (330-451), Torino 1991.
11 Cfr. di Nazaret è Dio stesso, in fin dei conti, ad assumere su di sé la morte […]. ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] , soprattutto latina, e del cui eccezionale numero darà conto già nei primissimi anni del V secolo Paolino di ora che in quest’opera capitale non si trova alcuna menzione esplicita della vera croce o del suo rinvenimento; questa è certamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] G. già giudice per conto di Ladislao, legato quindi ormai conclusa, con l'ingresso nella capitale (2 giugno 1442) di Alfonso in S. G. da C. nella Chiesa e nella società del suo tempo, Atti del Convegno, Capestrano-L'Aquila… 1986, a cura di E. Pásztor ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] il numero e le funzioni delle congregazioni (1588). Senza contare l’antica diffidenza romana nei confronti dei vescovi: Pio V del potere del vicario del pontefice nel governo di una diocesi eccezionale come quella che abbracciava la capitaledel ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] Chiesa, [dovessero] tener gran conto dei nuovi ordinamenti civili della Scuola, secondo lo spirito del can. 1364, C.I.C poste le istituzioni educative ecclesiastiche della capitale, vedi G. Battelli, La tipologia del prete romano fra tradizione e ‘ ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] città, capitale della signoria dei Donoratico. Ancora oggi si conservano i ruderi all’interno del cosiddetto popolo non diede peso alla modifica e forse non se ne rese neppure conto, poiché la messa si celebrava in latino. Nel frattempo si continuò a ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] idoli, avrebbe avuto luogo il battesimo del re e della corte. Ad Artašat, l’antica capitale, uno dei centri dell’attività gregoriana ma non ignora nemmeno il greco. Monaco itinerante, si rese conto di quanto osservato anche da P῾awstos (V 43), cioè ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] a Dio: egli dovrà rendere conto a Dio della sua condotta nel giorno del giudizio.
La figura del vescovo e delle sue funzioni si cinquant’anni dopo, a Cirta, capitale della Numidia, secondo gli atti del verbale del 13 maggio del 303 (ad domum in qua ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...