Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] con i dotti di ogni Paese che ancora confluivano nella capitale pontificia, da subito padrone delle principali lingue antiche e moderne età della Restaurazione; esaminò, infine L’opera politica delconte di Cavour (1940), di cui sottolineò più ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] dall'inizio del pontificato, che I. ripeterà spesso. La lotta contro l'eresia fu un tema capitale che attraversò contro l'eresia che era stato preceduto dalla pubblica scomunica delconte Raimondo VI di Tolosa. Nel frattempo erano anche però andate ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , pp. 377-398; S. Conti, Die Inschriften Kaisers Julians, Stuttgart 317 e 324: dedica della città, a cura del governatore Nonius Verus); Compsa/S. Andrea di Conza Politics, Berkeley 1983 (trad. it. Tre capitali cristiane, Torino 2002, pp. 93-105).
...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] capitale dell’Impero a Costantinopoli da parte di Costantino fosse stato un atto di riconoscimento del primato spirituale del pontefice Innocenzo IV nella prima metà del XIII secolo.
Il vicarius Christi
Lotario dei conti di Segni
Il pontificato di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] al Tribunale divino i re cristiani […] e dovrà dar conto a Dio dei loro misfatti. Se perciò dovrò rappresentare direttamente al sovrano nelle condanne gravi (pena capitale, mutilazioni).
Sul tema del rapporto tra potere temporale e spirituale si è ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] ., p. 107). La terra e il feudo continuarono a contare come realtà fondanti ed essenziali sia per il radicamento sociale e Messina" nel 1232, mentre "Palermo solo di nome era la capitaledel Regno": indizi che "dov'era la forza centrale dello stato ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] del Consiglio superiore del lavoro, un organo creato, come noto, nel 1902, per l’esame delle questioni concernenti i rapporti tra capitale generale italiana dei lavoratori (Lcgil).
Se si tiene conto, come deve essere, che fra quelli decisi a uscire ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] poiché all'epoca gli Africani residenti in Europa non potevano contare su risorse autonome, e prosegue illustrando gli obiettivi che e Liberia - si tenne ad Accra, capitaledel Ghana, già nell'aprile del 1958, appena un anno dopo che la colonia ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] dei suoi discorsi parlamentari della primavera del 1861 dedicati alla questione di Roma capitale, includendo Gioberti, insieme a Manzoni Chiesa cattolica sarebbero stati indotti a fare i conti con le esigenze religiose promananti dalla civiltà moderna ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] dei fatti storici riportati dalle fonti latine, che rendono conto delle relazioni piuttosto tese dell’Impero romano con l’Armenia di Costantinopoli sarebbe ricercata anche nella città di Ani, capitaledel regno dei bagratidi nel IX-X secolo e poi ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...