Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] e a tempo pieno. Alcuni portatori lavoravano per conto di mercanti nelle spedizioni commerciali a lunga distanza, costa peruviana. A Pampa Grande, l'ultima capitale Moche, nella valle del Chancay-Reque, sono stati individuati ampi recinti per ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] Capital, 2 voll., Paris 1968) che ‟esiste un legittimo primato epistemologico del presente sul passato" e che di conseguenza ‟la retrospezione del si può valutare il senso delle ideologie tenendo conto solo di quelle che hanno successo; bisogna ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] tener conto delle funzionalità istituzionali dell'amministrazione tardoantica, dell'insediamento demico, ovvero del tessuto di tutti i beni e i divertimenti dell'antica capitale. La città, originaria del VII sec. a.C., era stata ricostruita e ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] il numero e le funzioni delle congregazioni (1588). Senza contare l’antica diffidenza romana nei confronti dei vescovi: Pio V del potere del vicario del pontefice nel governo di una diocesi eccezionale come quella che abbracciava la capitaledel ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] La sinistra cattolica
Alla fine degli anni Trenta nella capitale nacque il gruppo della Sinistra cristiana21 che pubblicò, dal Pira come direttore; del resto l’ex sindaco di Firenze nel 1974 si era schierato con fermezza conto il divorzio e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] volute dagli Ibaditi, le città-capitalidel Marocco, Tunisi trasformata in capitale dagli Hafsidi, fino a Tripoli, 'amministrazione e alla gestione della città: Il Cairo contava, alla fine del XVIII secolo, circa 250 corporazioni di mestieri ed ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] sentire ampio tra gli ex alunni del Seminario Romano e di settori del mondo ecclesiastico della capitale. Tuttavia, tra gli ecclesiastici, laici legati all’entourage di Pio XII, come il conte Galeazzi e il principe Pacelli, risultano assai vicini al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] selvaggi dei paesi esotici, nonché di creare nella capitale dell'Impero un centro di attrazione nazionale che superasse non tenevano inoltre conto dei possibili danni ecologici. Questo aspetto era stato già messo in luce agli inizi del movimento, con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] egiziana, percentuale che appare ancora minore se si tiene conto che essa copre una cronologia di molto superiore ai quali si deve una capitale di nuova fondazione, posta tra la valle del Nilo e il Fayyum, sulla riva destra del fiume, e che in ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] . La collettività si trova a disposizione un capitale temporale che va in qualche modo investito. biografia di Jim Thorpe sullo schermo non tiene conto delle drammatiche conseguenze del ritiro della medaglia su questo campione pellerossa. Con ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...