RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] per il processo alla viscosa. Per la maggior partedelle operazioni occorre che l'acqua sia pura e non o di catene senza fine. Una corrente d'aria calda penetra a una estremità conto dei fili rotti, di quelli arruffati, dei nodi, delle macchie, delle ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] dell'imperatore. Due spedizioni in Toscana in soccorso dellaparte guelfa il conflitto fra lui e le varie correnti del liberalismo, mazziniana, giobertina, murattiana, re per sedarla fece dar contodella sua amministrazione finanziaria, debiti ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] del carico di linea delle merci pregiate, salvo alcune partite speciali per dimensioni e 2 milioni di tsl circa; tenendo conto di ciò anche la flotta statunitense Quanto al carbone, cessati molti usi correnti per la produzione del vapore per la ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] e anche Partita (non nel senso frescobaldiano), e consta cioè di una serie di danze strette dal solo vincolo della tonalità. Queste furono da principio la Pavana e la Gagliarda, sostituite più tardi dal seguito di Allemanda, Corrente, Sarabanda e ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] la voce "Incassi da regolare" sono partite contabili destinate a venire gradualmente compensate o regolate. I saldi dei conticorrenti e delle contabilità speciali rappresentano i fondi disponibili delle amministrazioni intestatarie, per le quali la ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] e Polesino, nel significato di "terra emergente dalle acque correnti, coltivabile". La voce in questo suo significato risale al Medioevo non tenne alcun contodell'unità geografica della regione, che venne a fare parte di quattro dipartimenti ...
Leggi Tutto
SAFFO (Σαπϕώ o Ψαπϕώ, Sappho)
Manara Valgimigli
Figlia di Scamandronimo e di Cleide. Nacque in Ereso, o a Mitilene, dove certo visse, nell'isola di Lesbo. Quando, con esattezza non si sa: il suo fiorire [...] non mette più conto parlare. In Mitilene notti stellate, acque correnti, fiori e colori Afrodite e Poto e Peito, le divinità dell'amore e delle nozze, ed Eros, che discende dal cielo desiderio e rammarico il dì che sono partite e lontane (96 D). In ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] prezzi non inferiori a quelle correnti: l'Ovidio in ottavo, contato sessantuno titoli di romanzi editi nel Quattrocento, dal Libro di Attila del 1472 alla Istoria della Regina Oliva del 1500 circa (323). Ma certo erano molti di più. La maggior parte ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] rare sia perché occorre tener contodella conservatività di certe tipologie, - accusano le conseguenze della perdita dellaparte strategicamente e produttivamente più a.C.
Terrecotte votive ispirate alle correnti barocche del medio-ellenismo sono state ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] correnti, meritano particolare cenno il lascito fatto dal consigliere Giovanni Rossi, più volte rievocato, di buona partedella Venezia nel decennio 1866-1875, pp. 84-131. Nel 1879 si contarono in totale 1.324 presenze in sala di studio ([B. Cecchetti ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...