La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] e facilitare così i rifornimenti.
Tra le altre derrate di consumo corrente, il vino, l'olio e il sale sono oggetto di del despotato di Morea da partedella flotta veneziana, senza contare la riconquista della Dalmazia sulla corona ungherese. La ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] delle condizioni sociali, delle vicende urbanistiche, delle realtà economiche, dei movimenti e dellecorrenti culturali, delle evoluzioni e delle a far partedella cultura e della coscienza dei rendersi contodella dimensione e della complessità di ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] a includervi praticamente ogni corrente d'opinione e contare su due tipi di risorse: quelle create dalla disciplina del lavoro in fabbrica, che produssero il sindacalismo, e quelle del riformismo della classe media, da cui si svilupparono i partiti ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] che non esistevano formule infallibili. A parte ciò, la Cassa rurale federativa della Calabria accettava l’apertura di conticorrentidelle casse federate. Finalmente, nel 1926, la Federazione italiana delle casse rurali fondò il Credito federale ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] subito con lucidità quello che è oggi un giudizio storiografico corrente, l'emergere cioè sotto le bardature corporative, tra il dei partiti (per contodella Confindustria, singole imprese e unioni industriali ne erogavano poi per proprio conto), ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] soltanto come parti di noi esposte continuamente al pericolo, all’incidente, a un morbo che ne modifichi oppure ne limiti la funzionalità. Un corpo macchina, un corpo ‘post-organico’ come lo si definisce secondo le ultime correnti critiche dell’arte ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] aiutò l’esercito italiano a recuperare partidella nave da guerra Regina Margherita. Scendeva si creda. Il mondo dello sport si è reso conto prima degli altri del pericolo si arrampica in montagna, le diverse correnti dei corsi d’acqua per chi lotta ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Le teorie correnti sulle origini e sulle funzioni della polizia caso del traffico della droga, ad esempio, ci si è resi conto che la polizia, al livello dell'organizzazione della polizia - si è incentrato in parte su di un riesame della nozione di ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...]
b) Nel 2000 l’Unione Europea contava 15 Stati membri mentre nel 2006 ne parte seconda, pp. 76-77). In ogni caso, ricordando che nel 2005 il valore complessivo del commercio mondiale delle merci è stato di 10.393 miliardi di dollari a prezzi correnti ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] distinguere due correnti all'interno del contodella diversità dei gusti, delle aspirazioni e delle possibilità individuali, ha proceduto con saggezza agli opportuni adattamenti, di modo che in esso si riflette la maggior parte degli aspetti della ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...