INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] donna gli stessi oggetti ma di tipo più corrente. Si rileva inoltre un'altra forma di dellapartita doppia, che sembra sia stata usata per la prima volta in Italia nella semnda metà del sec. XIV e fu poi completata con l'introduzione del conto ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] . Le operazioni però sono registrate dal trapezita nel suo libro (γραμματεῖον). Prima dell'età ellenistica non troviamo in Grecia tracce di conticorrenti, né di partite di giro. Nei trasferimenti di depositi a terzi questi si legittimano con un ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] accantonamenti di utili, ma lo studio dellaparte soggettiva del bilancio, per la quale conti distinti: il conto generale di cassa, il conto generale dell'entrata e il conto generale della spesa. Il conto generale di cassa riassume i conticorrenti ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] delle elezioni del 18-25 novembre. Giustamente se ne è parlato come d'un vero e proprio regolamento dei conti con "il regime disastroso dei partiti di un'arte del soggetto e dell'aneddoto.
La prima corrente si sviluppa attorno al Nouveau Réalisme ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] correntiparti fondamentali del piano finanziario sovietico. Nel piano di cassa, la quantità del circolante occorrente viene calcolata in base alla pianificazione delle entrate e delle spese della popolazione, ovvero tenendo preventivamente contodell ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] La vecchia specie collettiva del granturco conta già più d'un mezzo migliaio di razze che è nella pratica corrente in Francia e altrove. Si è il ribasso dei prezzi e la forte pressione dellepartite invendute, essi hanno dovuto costituirsi forti scorte ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] Unificazione delleparti e della terminologia. - Da qualche tempo a questa parte, a un'unità estetica le nuove correnti che han dato vita nel dopoguerra per ciascun film posto in visione. Se si tiene conto che soltanto una quota pari al 15-18% degli ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] o sulla linea, i segnali ricevuti, senza introdurvi per proprio conto alcuna apprezzabile distorsione (v. sotto). Nel relais Gulstad ( all'intensità dellacorrente di ricevimento, di un diaframma D con apertura (rappresentata a parte) così fatta ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] -bachi è l'oncia di 30 grammi. In un'oncia si contano circa 40.000 uova nelle razze europee, da 50 a 60 campo del microscopio per le correnti del liquido in cui sono sospesi o sferici.
Eseguita la scelta dellepartite, i bozzoli vengono disposti per ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] conto loro, a Londra, il previsto incontro di campionato. Da parte sua la FIDE, dopo infruttuosi tentativi di componimento della La loro epoca segna però il distacco dell'Italia dalle grandi correnti scacchistiche europee. Infatti essi suggerirono (e, ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...