MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] preferibile però utilizzare una suddivisione più articolata, che tenga conto delle caratteristiche metalliche o isolanti dei m.m. e longitudinale prima che il solvente della soluzione di deposito evapori. Avvenuta l'evaporazione, rimane solo lo ...
Leggi Tutto
Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] 1924, n. 63, pp. 237-247; e Ministero delle finanze, Nota sul conto del tesoro, del dott. Pace, Roma 1924, p. 46.
Buono di o altro ente, in modo che il capitano possa controllare tale deposito (per lo più per mezzo dell'agente della nave che viene ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] più comune e più temuta è lo scoppio di un deposito di munizioni provocato dall'esplosione di un proietto nemico che nostro codice porta numerosi esempî di avaria comune, tra i quali mette conto ricordare le spese di entrata e di uscita e le tasse di ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] trasversali. Per quanto riguarda le dimensioni dei dormitorî si tiene conto che le brande sono distanti cm. 15 dal muro e ogni compagnia o unità corrispondente), d'un lavatoio, d'un deposito carbone, d'una dispensa e d'uno spogliatoio con lavandino ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] maggior vantaggio economico. In linea di massima durante il deposito l'operatore non può alterare lo stato della merce; della linea doganale o la presentano in d., nonché coloro per conto dei quali la merce è stata importata, fermo restando il ...
Leggi Tutto
Se per cantina comunemente si suole intendere un locale in parte o in tutto sotterraneo destinato alla conservazione del vino, in senso più lato con questa voce si debbono invece comprendere tutti i locali [...] dai quali emanino odori molto pronunciati, o a depositi di sostanze maleolenti, potendo il vino assorbire tali anche di materia prima. E di questa tendenza si deve sempre tenere conto nel progettare e costruire nuove cantine.
Bibl.: G. B. Cerletti, ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] trofoconnettivali e delle varie attività di questi, tenendo conto specialmente della fagocitaria e della granulopessica, che metodi ). Iniettando colesterina si può provocarne un deposito negl'istiociti (colesterinosteatosi sperimentale), come da ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] piombo. L'ematite della Baia di Conception è ritenuto uno dei maggiori depositi di ferro del mondo e il suo sfruttamento ebbe inizio all'isola Si dice che egli prendesse possesso dell'isola per conto della Gran Bretagna. Quando si diffusero in Europa ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] non corrisponde ai moderni metodi di classificazione che tengono conto dell'elemento psicologico. Comunemente, si dice che la responsabilità, specie nei casi di latitanza o di mancato deposito del bilancio o dei libri di commercio. Tale norma ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] al Gasometro di San Pietroburgo o ai magazzini Rotermann e all'ex deposito del sale di Tallin, in Estonia, è stato tutto un fiorire miriade di altri casi specifici che, ognuno per suo conto, costituisce, di per sé, un'occasione significativa estesa ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...