L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] al centro la sala per il deposito del vasellame rituale come simbolo della sala di ricevimento, ad est la camera simbolo di status e di potere, nell'ambito di cerimonie officiate da "specialisti" rituali che operano in nome e per conto del re ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] che si trattasse di sepolture di sovrani, per poi rendersi conto che gli scheletri avevano le mani legate sul dorso e che erano più probabilmente vittime sacrificali. Si era dunque in presenza non di sepolture, ma didepositidi fondazione in cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] laboratoire di un certo Guyot (conosciuto oggi soltanto per il suo incarico di presidente del deposito del sale di Versailles). du Roi nel 1739, il contedi Buffon, Georges-Louis Leclerc, assumeva la guida di un'istituzione divenuta già, grazie ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di Udayadityavarman, posto appena a sud del recinto reale, ad un passo dal Phimeanakas. Un'iscrizione da Lonvek dà conto della dell'élite locale è da ricondursi allo sfruttamento dei depositidi piombo della zona; il piombo, infatti, veniva ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] dire che questa originaria demarcazione del territorio religioso si deposita nella memoria collettiva cristiana e si esprime in di Marx alla storia della Russia, senza fare i conti con le particolari condizioni storiche di quel paese, mostrarono di ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] di informazione. Vale a dire, non solo con riferimento alla quantità di informazioni memorizzate, ossia di informazioni raccolte e custodite in un archivio o depositodi un tale sviluppo sarebbero esagerati, perché non terrebbero in dovuto conto il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] confronto con oggetti simili rinvenuti nella necropoli di Khok Phanom Di (Prov. di Chonburi). Poco più a sud di Phu Noi, il sito di Non Pa Wai (Prov. di Lopburi) ha restituito uno spesso depositodi scarti di fusione del rame; le poche tombe ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...