Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] sulla popolazione residente, per i furti e le rapine, la ricettazione, la produzione e il commercio di stupefacenti, il contrabbando e lo sfruttamento della prostituzione, l’estorsione e il porto abusivo di armi, il danneggiamento e la guida senza ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di decentramento la legge sulle prefetture; introdusse le cartelle del credito pubblico; regolamentò la materia delle dogane e del contrabbando. Con l'editto delle Chiudende, infine, promulgato il 6 ott. 1820, ma pubblicato soltanto il 4 apr. 1823 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] attacchi alle colonie spagnole e nelle attività, poco onorevoli ma lucrosissime, della tratta dei negri e del contrabbando; nelle imprese d'esplorazione e di colonizzazione, d'oltreoceano (Virginia); nell'organizzazione di forze commerciali per i ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la repubblica rifiutò, per timore di perdere il trattato commerciale con la Francia, gl'Inglesi dichiararono il legname contrabbando di guerra. Ora l'esportazione di legname scandinavo in Francia era importantissima e i Francesi che abbisognavano di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ufficialmente il blocco della Germania, la quale rispose con il controblocco, pubblicando anch’essa le sue liste di contrabbando. Hitler, pur prevedendo più una dimostrazione bellica da parte degli Anglo-Francesi che volontà di vera e propria ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] consumo che facevano gli eserciti. Il basso costo permise di superare le barriere doganali e facilitò il contrabbando al blocco napoleonico; contemporaneamente permise all'Inghilterra di trovare nuovi mercati, oltre che nell'India, nell'America ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] materia economica, v. ivi, Provveditori del Comun, b. 2, capitolare primo, cc. 1-83v: Arte della lana, contrabbando, autorità sugli stranieri che commerciano nella città, sorveglianza degli artigiani che abbandonano Venezia, facilitazioni per l ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , sancita dai duri accordi commerciali del 1328 e del 1336. Accusando il governo ravennate di non reprimere il contrabbando, il governo veneziano poteva inoltre evitare di pagare i previsti rimborsi al comune di Ravenna (146). Non appariscente ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] dal comune, come le eredità abbandonate e i beni rinvenuti in mare o in terra, nonché la repressione del contrabbando dopo la loro fusione, nel 1292, con l'ufficio del ῾contrabando' (212).
Negli anni 1304-1330, secondo la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] alle navi altrui in due campi ben determinati e precisamente per regolamentare la pesca e per reprimere il contrabbando. È significativo che un simile orientamento prevalesse in Inghilterra, e dunque nella massima potenza marittima dell'epoca, ancora ...
Leggi Tutto
contrabbando
s. m. [comp. di contra- e bando, propr. «cosa, azione compiuta trasgredendo a un bando, a una disposizione di legge»]. – 1. a. Attività illecita consistente nell’importare o esportare merci in violazione delle disposizioni e delle...
anticontrabbando
(anti-contrabbando), agg. Che contrasta il fenomeno del contrabbando. ◆ Dal 1° luglio scorso la GdF adotta nuove regole anti-contrabbando, con ispezioni e controlli sia formali sia sostanziali a campione sui trasporti. (Sole...