• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Storia [163]
Biografie [169]
Diritto [64]
Geografia [47]
Geografia umana ed economica [30]
Economia [33]
Storia per continenti e paesi [21]
Diritto civile [20]
Scienze politiche [17]
Diritto commerciale [16]

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali Pierre-Étienne Will La dinastia Ming: lineamenti generali Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] l'estero (escluso il Giappone), una misura che si spiega sia con l'incapacità del governo di porre limiti al contrabbando sia con la pressione dei notabili e dei mercanti locali delle province costiere, per i quali quest'attività era economicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Novomeský, Laco

Enciclopedia on line

Novomeský, Laco Poeta e giornalista slovacco (Budapest 1904 - Bratislava 1976). Redattore del quotidiano Rudé právo ("Il diritto rosso"), fece parte del gruppo riunito attorno alla rivista comunista d'avanguardia Dav [...] (Svätý za dedinou "Il santo dietro al villaggio", 1939). Tra le raccolte successive: Pašovanou ceruzkou ("Con una matita di contrabbando", 1948); Do mesta 30 min. ("A 30 min. dalla città", 1963); Vila Tereza ("Villa Tereza", 1963); Dobry den' vám ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRATISLAVA – RUDÉ PRÁVO – BUDAPEST

OTIS, James, iunior

Enciclopedia Italiana (1935)

OTIS, James, iunior Henry Furst Nacque a West Barnstable (Massachusetts) il 15 febbraio 1725. Giacomo senior, il padre, ebbe dal governatore Shirley la promessa del posto di Chief Justice (magistrato [...] Writs of Assistance, con i quali si voleva autorizzare la perquisizione senza speciali autorizzazioni per ricercare merce di contrabbando. Otis andò al di là della questione specifica e sostenne il diritto dei coloni di fare le proprie leggi ... Leggi Tutto

ASIENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Parola spagnola, significante in generale "cosa consentita, stabilita, convenuta; assisa; contratto". Poi, più specialmente, indicò il contratto fra lo stato e quei privati che assumono qualche servizio [...] nel 1662, preferirono il più delle volte comprare i negri dagl'Inglesi di Giamaica, anziché in Africa, aprendo così la porta al contrabbando inglese. È questo il primo asiento in cui si contano gli schiavi per pezzi d'India (un maschio trentenne o un ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – TRATTATO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI AQUISGRANA – GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIENTO (2)
Mostra Tutti

abolizionismo

Enciclopedia on line

In generale movimento tendente a modificare o abolire una consuetudine o una legge (la schiavitù, la pena di morte ecc.). Storicamente il termine si riferisce a due movimenti sorti negli USA. Il primo [...] della Costituzione che, votato nel 1917 ed entrato in vigore nel 1920, proibiva lo spaccio di alcolici in tutta l’Unione; contrabbando e gangsterismo erano stati la conseguenza immediata dell’emendamento, abolito sotto F.D. Roosevelt nel 1933. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – XVIII EMENDAMENTO – AFROAMERICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abolizionismo (1)
Mostra Tutti

Curie ed uffici

Storia di Venezia (1992)

Curie ed uffici Andrea Padovani Un complesso problema storiografico È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] pene a quanti asportavano sabbia dal Lido (2). Ancor più caotica era la selva di competenze concorrenti in materia di contrabbando, sul quale vegliarono inizialmente il doge e il minor consiglio e poi la quarantia cui s'aggiunse, da metà del ... Leggi Tutto

VOC e WIC

Dizionario di Storia (2011)

VOC e WIC Compagnie olandesi delle Indie, rispettivamente orientali e occidentali. La prima, Vereenigde Oost-Indische compagnie (VOC), operò tra il 1602 e il 1799; in pochi anni strappò ai portoghesi [...] Kerala) nel 1669. La seconda, West-Indische compagnie (WIC), fu fondata nel 1617 e ottenne il monopolio sull’Africa occid. e sull’America; le sue principali attività furono la tratta degli schiavi, il contrabbando e la pirateria; fu sciolta nel 1674. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – OCEANO INDIANO – NAGAPATTINAM – INDONESIA – PIRATERIA

CORRER, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Vittore Claudio Povolo Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] di Belluno, ove rimase sino al luglio del 1637. Appena giunto in città, il C., per ordine del Senato, dovette occuparsi del contrabbando che i mugnai praticavano per evitare il pagamento del dazio sul macinato, ma egli si rese ben presto conto che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Senza pietà

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senza pietà Riccardo Ventrella (Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] di perdizione e centro dei traffici più oscuri. Marcella conduce Angela dall'ambiguo Pierluigi, che gestisce un losco giro di contrabbando e prostituzione. Il fratello non è più in città, e Angela è costretta a non rifiutare le disoneste offerte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE DE SANTIS – ALBERTO LATTUADA – FEDERICO FELLINI – GIULIETTA MASINA – CARLA DEL POGGIO

La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico

Storia di Venezia (1998)

La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico Andrea Zannini Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] di seta) di trovare un equilibrio tra modalità di esazione, peso dell’imposizione e ammontare del gettito: il tutto rinforzava un contrabbando che arrivò ad interessare 200 delle 300.000 libbre di seta grezza prodotte nella provincia (74). I dazi più ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – PROCURATORE DI SAN MARCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
contrabbando
contrabbando s. m. [comp. di contra- e bando, propr. «cosa, azione compiuta trasgredendo a un bando, a una disposizione di legge»]. – 1. a. Attività illecita consistente nell’importare o esportare merci in violazione delle disposizioni e delle...
anticontrabbando
anticontrabbando (anti-contrabbando), agg. Che contrasta il fenomeno del contrabbando. ◆ Dal 1° luglio scorso la GdF adotta nuove regole anti-contrabbando, con ispezioni e controlli sia formali sia sostanziali a campione sui trasporti. (Sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali