• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Storia [163]
Biografie [169]
Diritto [64]
Geografia [47]
Geografia umana ed economica [30]
Economia [33]
Storia per continenti e paesi [21]
Diritto civile [20]
Scienze politiche [17]
Diritto commerciale [16]

DIEDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Antonio Paolo Preto Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] stesso anno; il 21 settembre fu nominato podestà a Vicenza, dove fronteggiò con impegno il dilagare degli omicidi e il crescente contrabbando di tabacco, sollevò la sorte dei dazi e cercò di risolvere l'annoso problema dei confini con l'Austria. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fumo elettronico

NEOLOGISMI (2018)

fumo elettronico elettronico loc. s.le m. La diffusione e il consumo di sigarette elettroniche. • Sono nate le sigarette al vapore «IlBlasco», «non fanno male e si possono fumare dappertutto»: parola [...] 2013 si sono persi 200 milioni di euro di gettito per la crescita di due fenomeni: da una parte il contrabbando, dall’altro il fumo elettronico. (Corrado Chiominto, Sicilia, 13 maggio 2013, p. 7, I Fatti) • I risultati definitivi arriveranno nel ... Leggi Tutto
TAGS: VASCO ROSSI – BOLOGNA – TABACCO

AḤMED esh-SHERĪF

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nato nel 1872, primogenito di Moḥammed esh-Sherīf, secondo figlio di Moḥammed ibn Alī es-Senūsī, che fondò la nota confraternita dei Senūsī. Morto nel 1902 Mohammed el-Mahdī, primogenito del fondatore [...] all'occupazione di territorî musulmani per parte di potenze europee, anche dal fatto che la tratta degli schiavi e il contrabbando delle armi, fonti di ricchezze per i Senūsī, venivano ad essere soppressi. Scoppiata nel 1911 la guerra italo-turca e ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – GUERRA ITALO-TURCA – AḤMED ESH-SHERĪF – MOḤAMMED IDRĪS – VICINO ORIENTE

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STUPEFACENTI Adalberto PAZZINI Gabriele GABBRIELLI Giuseppe VIDONI . Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] ai Turchi e agli Orientali in genere, figurano anche molti popoli dell'Africa. Presso i popoli più civili si ricorre al contrabbando per poter fumare il ḥashīsh: così, per esempio, in Egitto si vendono sigarette di forma comune, in cui le foglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

ITALO-TURCA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-TURCA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] mesi dopo lo sbarco di el-Màchbez, allo scopo di completare l'occupazione costiera della Tripolitania e d'impedire il contrabbando da mare, venne effettuata una spedizione nella zona di Misurata, una delle più popolate e ricche di vegetazione e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALO-TURCA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

CRUMIRI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola tribù tunisina la cui notorietà storica può spiegarsi soltanto con la descrizione del loro paese. Il territorio dei Crumiri o Crumiria è situato sulla frontiera algerina, ma in Tunisia; è un massiccio [...] e nelle foreste, di fatto evitarono la sorveglianza degli agenti del bey e svilupparono, oltre la vicina frontiera, abitudini di contrabbando e di banditismo molto dannose per l'Algeria. Sorse perciò fra questa e la Tunisia una "questione dei Crumiri ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DEL BARDO – QUERCE DA SUGHERO – BANDITISMO – ALGERIA – TUNISIA

dark pool

NEOLOGISMI (2018)

dark pool darkweb (dark web, Dark Web), s. m. inv. Il web oscuro, al quale si accede abitualmente mediante programmi o applicazioni specifiche. • Si fa sempre più strada intanto l’impianto coreografico [...] il gran bazar del traffico illegale di armi. Si vende e si compra di tutto. E se non è difficile il contrabbando, non è neanche complicato trovare i fornitori, anche per merito del «dark web», le pagine internet «oscure». (Nello Scavo, Avvenire, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIA DI MASSA – EUROPA – FBI

darkweb

NEOLOGISMI (2018)

darkweb (dark web, Dark Web), s. m. inv. Il web oscuro, al quale si accede abitualmente mediante programmi o applicazioni specifiche. • Si fa sempre più strada intanto l’impianto coreografico (Falk Richter [...] il gran bazar del traffico illegale di armi. Si vende e si compra di tutto. E se non è difficile il contrabbando, non è neanche complicato trovare i fornitori, anche per merito del «dark web», le pagine internet «oscure». (Nello Scavo, Avvenire, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIA DI MASSA – EUROPA – FBI

Peña Palacios, Santiago

Enciclopedia on line

Peña Palacios, Santiago. – Economista e uomo politico paraguayano (n. Asunción 1978). Laureatosi in Economia presso la Universidad Católica Nuestra Señora de la Asunción e specializzato in Amministrazione [...] e subentrando nella carica al presidente uscente. Nel suo programma politico sono centrali sul fronte interno la lotta al contrabbando, l'apertura di nuovi mercati, il potenziamento delle vie di comunicazione e riforme del  sistema legale, e, in ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – COLUMBIA UNIVERSITY – VENEZUELA – H. CARTES

Transnistria

Lessico del XXI Secolo (2013)

Transnistria Transnìstria. – Territorio ad est del fiume Dnestr, parte dell'allora Repubblica sovietica di Moldavia, che nel settembre 1990 ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza con il [...] criminalità organizzata internazionale che poteva sfruttare la vicinanza e le ramificazioni globali della mafia russa. Corruzione, contrabbando di petrolio, armi e stupefacenti caratterizzano la vita economica di questo Paese con poco più di 500 ... Leggi Tutto
TAGS: CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – UNIONE SOVIETICA – TERRORISTE – MOLDAVIA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transnistria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
contrabbando
contrabbando s. m. [comp. di contra- e bando, propr. «cosa, azione compiuta trasgredendo a un bando, a una disposizione di legge»]. – 1. a. Attività illecita consistente nell’importare o esportare merci in violazione delle disposizioni e delle...
anticontrabbando
anticontrabbando (anti-contrabbando), agg. Che contrasta il fenomeno del contrabbando. ◆ Dal 1° luglio scorso la GdF adotta nuove regole anti-contrabbando, con ispezioni e controlli sia formali sia sostanziali a campione sui trasporti. (Sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali