ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] e, nel 1808, un’intera messa di gloria per Ravenna. Anche le Sei sonate a quattro per due violini, violoncello e contrabbasso, destinate a un facoltoso dilettante ravennate, sono da ascrivere a quell’anno (l’anziano Rossini le attribuì al 1804). Nei ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] , diventando allievo di O. Respighi, a cui rimase sempre legato da sincera amicizia. In quegli anni si impiegò saltuariamente come contrabbassista presso il teatro Costanzi, dove nel 1917 conobbe G. Puccini e P. Mascagni. Il 1° dic. 1918 sposò Gemma ...
Leggi Tutto
NICCOLO Piffaro
Camilla Cavicchi
NICCOLÒ Piffaro. – Di probabili origini veneziane, nacque nel secondo quarto del sec. XV da Clementi (o Chimento) Pifaro (Baroncini, 1997, p. 350; Quaranta, 1998, p. [...] : la versione da lui composta del mottetto di Antoine Busnois Gabrielem (ossia Gabrielem archangelum), con una quinta voce al contrabbasso, aveva mietuto un tale successo «che in verità tuta Venezia non vol audir altro» (Davari, 1885, p. 53; Prizer ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] pianoforte, organo, armonium; tra le corde: l’arpa (a pedali e cromatica) e gli archi (violino, viola, violoncello, contrabbasso); alla famiglia delle corde si aggiungono le varie corde pizzicate dei tipi chitarra, mandolino ecc.
La ripartizione fin ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Compositore, nato a Bologna il 9 luglio 1889; compì gli studî musicali in quel liceo con F. Sarti e di composizione con G. Martucci (1901); poi seguì a Berlino i corsi di Max Bruch [...] dorico (1926); Adagio con variazioni, violoncello e pianoforte; Concerto a 5 per oboe, tromba, violino, contrabbasso, pianoforte e orchestra d'archi (1933).
Musica vocale: Nebbie, Nevicata, Contrasto, Invito alla danza, Scherzo, Stornellatrice ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] esito). Si concentrò allora sulla musica strumentale, con o senza voci. Nel solo 1977 compose il Concerto per contrabbasso ladro (per contrabbasso, percussioni, clavicembalo e archi), È l’abito che fa il flauto (per due flauti) e Sangue tuo nelle ...
Leggi Tutto
RISSO, Antoine
Alessandro Ottaviani
RISSO, Antoine (Joseph). – Nacque a Nizza l’8 aprile 1777 da Jean-Baptiste, falegname e commerciante, e da Thérèse Fidelle.
Divenuto presto orfano di entrambi i genitori, [...] di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, che poté seguire con competenza giacché sapeva suonare sia il flauto sia il contrabbasso, divenendo in seguito membro fondatore della Società Philarmonique di Nizza. Sempre in quell’anno fu nominato professore di ...
Leggi Tutto
HINDEMITH, Paul (XVIII, p. 503; App. II, 1, 1184)
Leonardo Pinzauti
Morto a Francoforte il 28 dicembre 1963. Era rimasto negli Stati Uniti, a Yale, fino al 1953, formando un folto numero di allievi, [...] da camera: Settimino (1948), Ottetto (1948). Sonate per uno strumento e pianoforte: Sonata per violoncello (1948), Sonata per contrabbasso (1949), Sonata per basso tuba (1955). Per coro a cappella: Dodici madrigali, in memoria di H. Straumann (J ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] e strumenti e per l'improvvisazione. Questa può essere collettiva o individuale: a turno la tromba, il sax o il contrabbasso si esibiscono in emozionanti assolo. L'improvvisazione nella musica jazz ha un significato antico: è nata dal bisogno degli ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] ibid. 1883), quattro storie intitolate ad altrettanti strumenti (Violino e Viola, 1875-76; Violoncello, forse 1877; Contrabbasso, 1878-80), precedute da un personalissimo panorama della cultura postunitaria, Diapason, datato 17 dicembre 1881.
Memorie ...
Leggi Tutto
contrabbasso
(meno corretto contrabasso) s. m. [comp. di contra- e del sost. basso, come nome di strumento musicale]. – 1. a. Strumento a tre, quattro o cinque corde appartenente alla famiglia degli archi (col violino, la viola e il violoncello)...