NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] tanto, aiutavano il famoso virtuoso Domenico Dragonetti a redigere o dare forma ai pezzi di bravura con cui soleva esibirsi sul contrabbasso.
Sarebbe morto a Venezia nel 1799 (Gervasoni, 1812, p. 199) o intorno a quell’anno. Il Dictionnaire di Choron ...
Leggi Tutto
MORELLATI, Paolo
Vittorio Bolcato
MORELLATI (Morellato), Paolo. – Nacque a Vicenza il 2 maggio 1741 da Carlo e da Marina Rossi.
Ricevette la prima formazione musicale dal maestro di cappella della cattedrale [...] l’orchestra del Teatro Eretenio di Vicenza per recarsi a Londra, Stefano succedette al maestro e ricoprì il posto di contrabbassista; ma nello stesso anno la morte lo colpì, a soli 22 anni. Pietro fu organista nella cattedrale di Vicenza; infatti ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] e orchestra, 1935); Sonata (per pianoforte 1936); Quartetto (1936); Allegro giusto (per quattro viole, fagotto, violoncelli e contrabbasso, 1937); Tre stanze (per coro misto a cappella, A. Poliziano, 1938); Rappresentazione di s. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] Fétis e per lo più inedite, si ricordano: la Messa da requiem per voci maschili e strumenti (organo o harmonium, tromboni, contrabbasso, 1871; ms. autografo presso la Bibl. del Conservatorio L. Cherubini di Firenze); 6 Messe da gloria a 3 e 4 voci ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] conservatorio di Genova e nell'University of California, Berkeley. Nel British Museum di Londra si trova un concerto per contrabbasso per il Cavaliere Marcantonio Mocenigo (Add. mss. 17834).
La fama del C., considerato ai suoi tempi esponente tra i ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] Primi elementi per il canto (1809); Disinganno sulle osservazioni fatte sul temperamento proprio degli istromenti stabili; Elementi per contrabbasso (1823), opere quasi tutte pubblicate dall'editore Ricordi.
Bibl.: A. Coli, Vita di P. A. da Correggio ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] firmato nel 1747 per i balli di carnevale. Nel 1763 suonò in orchestra con G. Pugnani e nel 1771, ancora come contrabbassista, al teatro Regio. Appare un'ultima volta in un elenco orchestrale della cappella reale nel 1785, da cui risulta la data ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] di violino, violoncello, basso, oboi, corni e organo; Passio del venerdì santoa quattro voci con accompagnamento d'organo e contrabbasso; Cantata per la traslazione del sangue di s. Gennaro; La via della crocea 2 voci, violino e basso; Benedictus ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] coro degli scoiattoli su un canto popolare ticinese (fagotto, tre corni, tre tromboni, timpani, tam tam, due violoncelli, contrabbasso) per il radiodramma Ballata per Tim pescatore di trote di Carlo Castelli (1956); Cinque moti perpetui sopra canti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] luoghi chiusi e nei teatri. Il complessino che esegue i balli è originariamente costituito da una fisarmonica, un clarinetto, un contrabbasso, un sassofono e un violino. Ma con gli anni la formazione base si è modificata di molto fino ad assomigliare ...
Leggi Tutto
contrabbasso
(meno corretto contrabasso) s. m. [comp. di contra- e del sost. basso, come nome di strumento musicale]. – 1. a. Strumento a tre, quattro o cinque corde appartenente alla famiglia degli archi (col violino, la viola e il violoncello)...