CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] è descritto in Inst., 1, 29: la località è stata identificata in contradadiSanMartino a un chilometro dal fiume Alessi (probabilmente il Pellena di Cassiodoro). A s. Martino era dedicata la chiesa del monastero, come risulta dalle miniature ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] effettuata da E. con Bonizo, abate del monastero delle Ss. Flora e Lucilla, di una casa e di tutti i terreni ad essa pertinenti nella contradadiSanMartino, allora posta nel suburbio aretino. Ancora a favore del suddetto monastero E. intervenne ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio de'
Paolo Procaccioli
Nacque probabilmente a Padova, nel sec. XV. Che il C. fosse padovano, conte, cavaliere e giureconsulto risulta dal titolo della sua opera in onore della marchesa [...] tempo) così detto per avere possedimenti in SanMartinodi Calvarese, o per abitare (o aver abitato) nella contradadiSanMartino, o se, invece, designasse tutt'altra famiglia che aveva il titolo di "conti diSanMartino".
Comunque, il C. risulta un ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] San Sepolcro, contava ormai 800 cavalli e continuava ad aggregare esuli.
All'inizio del 1407 il F. fu raggiunto in Umbria da rappresentanti di Rocca Contrada . 198, 207; L. Frati, Papa Martino V e il "Diario" di Cambio Cantelmi, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] contradadiSan Gimignano e con talune tavolette di Biccherna (Bologna, 1982). Del resto, la componente oltremontana, di accento soprattutto francese, si ritrova in tutti i massimi eventi artistici senesi, almeno fino alla morte di Simone Martini ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] .
La data di nascita del F. si desume dalle anagrafi veronesi della contrada S. Paolo S. Martino del duomo di Mantova, è del 1552.
Il dipinto fa parte di quel gruppo di tele al re di Francia. Del 1574 è il bel disegno dell'Ermitage diSan Pietroburgo ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] di S. Maria Gentile a Mantova), la Visione di s. Martino (1614-16; Correggio, chiesa di testimoniato dal dono di una casa in Mantova, ubicata nella contrada dell'Aquila, presso posteriore Ritratto di Francesco Andreini (San Pietroburgo, Ermitage ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio diMartino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] per una testimonianza, si dichiarò abitante nella contradadi S. Luca: «ego Paulus pictor Sancti Lucae datato 1349, un tempo nella chiesa di S. Martino a Chioggia (Chioggia, Museo diocesano d’ oggi nella Pinacoteca comunale diSan Severino Marche, la ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] sul Castello: via della Zecca (oggi Verdi) e contradadi Po. Quest'ultima - in voluta inosservanza dei canoni usati in Savoia e nel Genevesato (1671), a Pieve di Teco e Albenga (1673), in Val SanMartino e Ceva (1673), Cherasco e Cuneo (1679). ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] quale darà in dote a una delle figlie nel 1514) in contradadi S. Sofia; dal secondo testamento della moglie Laura del 1506, diSan Pietroburgo, il S. Martino e il mendico del Museo Correr di Venezia, il S. Girolamo dell'Accademia Carrara di ...
Leggi Tutto