Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Martino della Torre, suo fratello Filippo e Raimondo della Torre vescovo di Como, fecero di dal carcere diSan Vittore erano stati di S. Giuseppe, numerosi palazzi, cortile del Palazzo di Brera). Interessante complesso seicentesco è la contrada ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Nell'insieme i musaicisti diSan Marco segnano lo svolgersi e diMartino da Fiesole che, come soci fiorentini, segnano occultamente il capitello d'angolo di Palazzo Ducale, di d'un Castellano a una Cate della contrada dei Birri, con l'aggiunta poi d ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] inizio dal monastero diSan Giovanni [degli Eremiti dalle contradedi levante a quelle di ponente. di "advocatus", probabilmente di patrocinatore nelle aule di tribunale oppure di rappresentante giuridico di chiese e monasteri. Un figlio diMartino ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] seppe piegare e quietare (Riccardo diSan Germano, 1936-1938, a. Chiesa di Agrigento, ove "gli uomini della contrada non di forza gli uomini di Centuripe e Capizzi a Palermo (1233). Ancora, nel 1233 Federico entrò in Messina, ove catturò un Martino ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] romana e dalla contrada Castello. Il ritrovamento dei resti di due necropoli nell'area Storia documentata della famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S. Sibilia, Guida un precursore del Maestro di S. Martino, sino a Demus ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e delparsuto - del formagio piasentin - viva, viva SanMartin... In provincia di Verona ha luogo, la sera del Venerdì Santo, Verona ha, di carnevale, il venere gnocolaro, ricordo della celebre festa quando sanzenoti (abitanti della contradadi S. Zeno ...
Leggi Tutto