CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] è descritto in Inst., 1, 29: la località è stata identificata in contradadiSanMartino a un chilometro dal fiume Alessi (probabilmente il Pellena di Cassiodoro). A s. Martino era dedicata la chiesa del monastero, come risulta dalle miniature ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Martino della Torre, suo fratello Filippo e Raimondo della Torre vescovo di Como, fecero di dal carcere diSan Vittore erano stati di S. Giuseppe, numerosi palazzi, cortile del Palazzo di Brera). Interessante complesso seicentesco è la contrada ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Nell'insieme i musaicisti diSan Marco segnano lo svolgersi e diMartino da Fiesole che, come soci fiorentini, segnano occultamente il capitello d'angolo di Palazzo Ducale, di d'un Castellano a una Cate della contrada dei Birri, con l'aggiunta poi d ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] San Sepolcro, contava ormai 800 cavalli e continuava ad aggregare esuli.
All'inizio del 1407 il F. fu raggiunto in Umbria da rappresentanti di Rocca Contrada . 198, 207; L. Frati, Papa Martino V e il "Diario" di Cambio Cantelmi, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] inizio dal monastero diSan Giovanni [degli Eremiti dalle contradedi levante a quelle di ponente. di "advocatus", probabilmente di patrocinatore nelle aule di tribunale oppure di rappresentante giuridico di chiese e monasteri. Un figlio diMartino ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] seppe piegare e quietare (Riccardo diSan Germano, 1936-1938, a. Chiesa di Agrigento, ove "gli uomini della contrada non di forza gli uomini di Centuripe e Capizzi a Palermo (1233). Ancora, nel 1233 Federico entrò in Messina, ove catturò un Martino ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] Contrada contro Braccio da Montone. Nel 1409 fece parte dell'esercito della lega che alle porte di Roma sconfisse Ladislao di Durazzo re di con il Piccinino si inoltrò nella Valle diSanMartino, di recente fortificata dal Carmagnola, prese le ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] -70), situato all’angolo dicontrada S. Carlo con contrada della Provvidenza (corrispondente all’ Dagna, Un diplomatico ed economista del Settecento. C.B. P. diSanMartino (1718-1802), in Figure e gruppi della classe dirigente piemontese nel ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] contradedi S. Giuseppe, Andegari, Monte di pietà, Orso e Olmetto. Il 21 marzo i milanesi, nel tentativo di Alessandro Ferrero della Marmora ed E. Perrone diSanMartino), decise di costituire un corpo scelto inquadrato nell'esercito piemontese ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] suo palazzo, in contrada dell'Ospedale (ora via Giolitti), raccolse "una scelta biblioteca di tutti gli autori ., 435; F. Vitullo, I Palazzi della "Provvidenza" Perrone diSanMartino e della Cassa di Risparmio, Torino 1959, pp. 27 s.; C. Baudino, ...
Leggi Tutto