Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] contiguo a un terreno anch'esso di proprietà del palazzo, i compagni diMartino avevano costruito delle saline per le degli intendenti anche un altro Gradenigo, Enrico, della contradadiSan Giovanni Evangelista, andava a ispezionare le sue vigne a ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] tre erano le principali zone di sepoltura fuori le mura: a S l'area detta diSanMartino, sulla sponda opposta del fiume contrade: i borghi San Silvestro a N, di porta Brossana a E e diSan Pietro a O - compresi nella cinta tardoantica - e borgo di ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] figlia Elisabetta. Nel mese di dicembre acquistò la casa dove avrebbe preso stabile residenza, situata nella contradadi S. Clemente in Gonzaga Annunciazione della chiesa dei Ss. Fabiano e Sebastiano diSanMartino dall’Argine, molto rovinata, e il S. ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] nel 1450 nella contradadi S. Martino). Il 12 agosto 1446 già compare come «consciliarius» di Sigismondo Malatesta ( diSan Francesco (Tempio Malatestiano) in Rimini, in Scritti vari di filologia, Roma 1901, pp. 345-352; G. Soranzo, Una missione di ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] da fosse terragne in contrada Fusco, e bizantina (535-878), che arricchì la città di edifici monumentali (Agnello, pp. 11-26; S. Bottari, Ancora sul ''maestro diSanMartino'', in Studi in onore di Carmelina Naselli, Catania 1968, II, pp. 19-32; ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] tempo stabiliti e a esercitare professioni mercantili. Intorno ai conventi di S. Lorenzo e di Santa Croce si organizzarono due borghi detti, rispettivamente, diSanMartino e di Santa Croce, sorti in aree periferiche suburbane.Il dittico Uldariciano ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] , tutt’oggi nella chiesa di S. Martino a Venezia, la Guarigione dell’ossesso per la Scuola di S. Fantin (ora sede un documento datato 1697 si evince che egli viveva nella contradadiSan Canciano con la madre e cinque fratelli, condividendo la casa ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] parrocchiale del paese è intitolata al santo. Il nome diSanMartino Canavese (Torino), attestato fin dal 1036 («Sanctus Martinus»), . San Lùcido (Cosenza) è una forma svisata diSan Niceto pronunciato Nìceto (una contradadi Motta San Giovanni ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Martino della Torre, suo fratello Filippo e Raimondo della Torre vescovo di Como, fecero di dal carcere diSan Vittore erano stati di S. Giuseppe, numerosi palazzi, cortile del Palazzo di Brera). Interessante complesso seicentesco è la contrada ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di Vallepiatta, di Val di Montone, di Vallerozzi, e dai tre colli venne pure la divisione in terzieri: quello di Città, di S. Martino, di . Si deve a lui la chiesa diSan Paolo della Contrada della Chiocciola, la chiesa di S. Niccolò in Sasso, e l ...
Leggi Tutto