ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Visse principalmente a Lucca, dove fu giureconsulto di fama. Prese parte [...] del rettore della chiesa di S. Giulia, sulla quale gli abitanti della contrada, sostenuti dai Poggi, suo parente Bernardino Arnolfini, canonico diSanMartinodi Lucca, la cappellania dei SS. Antonino e Paolino, già di proprietà della casa Poggi, la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] di Vespasiano (il maggior figlio "laico" della contradadi Cristo e di s. Martino iniziatore del monachesimo occidentale. La popolazione all'intorno fu oggetto di I. Schuster, Storia di s. Benedetto..., Milano 1946 (3 ediz., San Giuliano Milanese 1953) ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di trovare un impiego presso la Curia papale. Cercò di farsi assegnare un posto presso il neoeletto papa Martino V, o almeno al seguito di trasformata, villa Betteloni a Sausto di Castelrotto, frazione diSan Pietro in Cariano).
Dopo essere rimasto ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] di s. Giuseppe (Berlino, Gemäldegalerie), destinata originariamente alla cappella privata di villa Mocenigo a Sancontradadi Ss. Apostoli poteva permettersi di mantenere la famiglia e pagare 80 ducati di Studi in onore di E. Martini, Venezia 1999, pp ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] contradadi S. Cassiano (Mancini, 2003, p. 198). Da un atto di è alle tavole con i Ss. Martino e Cristoforo eseguite dal friulano circa trent de Tolnay, Interpretazione dei cicli pittorici di Tintoretto nella Scuola diSan Rocco, in Critica d’arte, ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Martino V, e unitamente alle genti di Giacomo Caldora partecipò alla riconquista di il ponte diSan Lazzaro, all'uscita di Imola verso Castel , posta in Padova nella contrada delle Colombine.
Dopo un brevissimo periodo di forzata inattività, l'11 ag ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] la cittadina marchigiana di Rocca Contrada, attuale Arcevia. Vergine per la chiesa di S. Martino a Foiano, commissionata nel ; L. S. La pala di Arcevia e i capolavori diSan Medardo (1508-2008) (catal., Arcevia), a cura di C. Caldari, Milano 2008; T ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] Sicilia, in Arch. stor. sicil., XLII (1917), p. 50 ss.; F. SanMartino de Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I, Palermo 1924, p. 73 ss.; L. Simeoni, Storia dell'Univers. di Bologna, II, Bologna 1947, pp. 16, 242; R. La Duca ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] Martino, nonché il Matrimonio mistico di s. Caterina, con i ss. Sebastiano e Rocco della chiesa di 55); Ead., Per Girolamo da Carpi architetto: il palazzetto della Montagna diSan Giorgio a Ferrara, in Atti e memorie della Accademia Clementina, 1992b, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] di avviare trattative di pace, che si conclusero nell’aprile del 1431, quando a Martino , acquistando alcune case nella contradadi S. Agata vicino al palazzo . 5-9, 20-22, 165-167, 265-281; M. Sanuto, Vite dei dogi, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto