CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] 'Alessandro, pp. 338 ss.) Compare col titolo di consigliere del re di Sicilia Martino I il Giovane. Nell'aprile 1395 riceve licenza per la costruzione a Messina, in contradaSan Filippo fuori le mura, di "duas apothecas sive scampna et magazenum unum ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] patria l'A. prese dimora nella " guaita" di S. Tommaso e poi nella contradadi S. Giovanni ad forum,e comprò terre in in Firenze nella piazza di S. Martino del Vescovo, ereditata dal padre, fu donata alla Società di Or San Michele e all'ospedale ...
Leggi Tutto
BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo
Giovanni Mariacher
Figlio di Bartolomeo, nacque a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come pittore nella sua città e nel Friuli. La prima notizia che lo riguardi [...] e Giovanni, sulla facciata di una casa in contradadi Porta Nuova a Udine confraternita di S. Valentino a San Giovanni di Pasiano.
Il trittico didi Remanzacco, il Rizzi ebbe a identificare quattro tavole ancora in situ, raffiguranti S. Martino ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] presso il pittore Giov. Martino Spanzotti da Casale, modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi di ricostruire l di S. Giacomo in Salicotto, ora della contrada della Torre, a Siena. Ricordi di un nuovo soggiorno a Piombino e di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di S. Maria in Telusiano di Monte San Giusto, di patronato del vescovo di e santi in S. Martinodi Caldarola dell'esordiente Durante Nobili di Sorio, Ercole Ramazzani della Rocca Contrada, pp. 73-76; F. Cortesi Bosco, Un quadro di L. L. nel Museo di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] di concedere in vicariato al F. Montone, Gualdo e Rocca Contrada nella Marca. Il pontefice concesse il vicariato di II, Rocca San Casciano 1899, Martin V, London 1958, pp. 75, 81 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia, a cura di G. Innamorati, I, Città di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] entrate la metà di una bottega in contradaSan Michele, proveniente dalla confisca dei beni del defunto Stefano di Poggio.
La occasione: si sa solo che quando vide il palazzo diMartino Buonvisi assediato dall'artiglieria della città, egli si rifugiò ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] Tacoli, II, p. 2) nella contrada "De Maltajatis".
Secondo il Litta, che riprende una supposizione di Giambattista Verci (Storia della Marca Divigiana al di sotto dell'affresco di Simone Martini con il Guidoriccio nel palazzo pubblico di Siena, di un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] a causa di liti per i frutti di alcuni possessi agricoli a San Fabiano. Nel 1410 viveva invece in contrada "Muros veteres", cioè tra via S. Niccolò e via Pellicceria, e dal 1419 a un isolato di distanza, all'angolo tra piaggia S. Martino e via ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] borgo de San Giuliano", uno dei quartieri più antichi (cfr. L. e C. Tonini, Guida stor.-artist. di Rimini, Rimini almeno dal 1463 cambiò la sua abitazione e si stabilì nella contrada S. Martino (ibid., filza 1454-573 c. 163v). Contrasse matrimonio, ...
Leggi Tutto