PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] pp. 88 s.; F. SanMartino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai della città di Sciacca e dei comuni della contrada saccense tra il Belice e il Platani, Napoli 1924, (rist. anast. a cura di A. Li ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] santuari di Treviglio (Ceriana) e Corbetta (1618-21: Spiriti; Passoni, pp. 255-261), nelle piccole chiese di S. Martino a mentre i disegni di Fabio furono ereditati dal collaboratore G. Besozzi per finire presso un cartolaio dicontrada S. Margherita ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] 1904, pp. 291 s.; F. SanMartino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai nostri , ad ind.; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca e dei comuni della contrada saccense fra il Belice e il Platani, I, ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio diSan Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] e costruì un ponte di legno, in modo da impedire gli accessi alla contrada, difesa alle spalle di S. Maria delle Vigne di Genova (1103-1392), a cura di G. Airaldi, Genova 1969, p. 57; Ilcartulario del notaio Martino (Savona, 1203-1206), a cura di ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] , mentre il padre Martino, in occasione del compromesso il conte Ludovico diSan Bonifacio da Verona di edifici posti nella contradadi Santa Maria madre di Dio posseduti dai Rivalta, con lo scopo evidente di creare un nucleo unitario di palazzi e di ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contradadi S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] con la qualifica di «organista disan Thomaso» (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Barnaba, Brunetti, figlia di Giovanni, pasticciere nella contradadi S. Lauro, Piero, Giacomo e Alessandro Martino, nati nel 1599, 1600, 1602 ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] edifici e risollevandole da uno stato di decadenza. Edificò un palazzo nella contradadi S. Nazaro alla Pietrasanta, dove la famiglia fissò poi stabilmente la propria dimora, restaurò la villa di S. Martino in Arcore e iniziò la costruzione ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] tenimento di Noto, i casali Mangini e Burgio, contigui e situati nella marina della terra di Noto in contrada Respensa, [F. Lancia di Brolo], Dei Lancia di Brolo: albero genealogico e biografie, Palermo 1879, pp. 107-109; F. SanMartino de Spucches, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] contrada S. Marina, e il soprannome. In questo periodo portò a termine una serie di trasferito nel 1812 in quella di S. Martino e nel settembre 1818 a S di queste è firmata "Opus Gio Ferrari Toreti"). Prima del 1806 portò a termine "due statue per San ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] diSan Giorgio didi S. Gerolamo al Monte di Portofino (conosciuta come abbazia della Cervara) e per quella di S. Martinodi Cornigliano.
Il Valsoldo alternò l’attività di scultore di atto di vendita di una casa a lui appartenuta, «in contrada de ...
Leggi Tutto