ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Visse principalmente a Lucca, dove fu giureconsulto di fama. Prese parte [...] del rettore della chiesa di S. Giulia, sulla quale gli abitanti della contrada, sostenuti dai Poggi, suo parente Bernardino Arnolfini, canonico diSanMartinodi Lucca, la cappellania dei SS. Antonino e Paolino, già di proprietà della casa Poggi, la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e delparsuto - del formagio piasentin - viva, viva SanMartin... In provincia di Verona ha luogo, la sera del Venerdì Santo, Verona ha, di carnevale, il venere gnocolaro, ricordo della celebre festa quando sanzenoti (abitanti della contradadi S. Zeno ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Martino V, e unitamente alle genti di Giacomo Caldora partecipò alla riconquista di il ponte diSan Lazzaro, all'uscita di Imola verso Castel , posta in Padova nella contrada delle Colombine.
Dopo un brevissimo periodo di forzata inattività, l'11 ag ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] regolare urbana di S. Martino in Chinzica. fin nelle vicinanze diSan Miniato (ossia quasi di fronte al luogo di Pisani", e che era stato "uno de' maggiori caporali di quella oste, e a sua posta e per suo amore era ribellata tutta quella contrada ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] pp. 88 s.; F. SanMartino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai della città di Sciacca e dei comuni della contrada saccense tra il Belice e il Platani, Napoli 1924, (rist. anast. a cura di A. Li ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] 1904, pp. 291 s.; F. SanMartino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai nostri , ad ind.; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca e dei comuni della contrada saccense fra il Belice e il Platani, I, ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio diSan Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] e costruì un ponte di legno, in modo da impedire gli accessi alla contrada, difesa alle spalle di S. Maria delle Vigne di Genova (1103-1392), a cura di G. Airaldi, Genova 1969, p. 57; Ilcartulario del notaio Martino (Savona, 1203-1206), a cura di ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] , mentre il padre Martino, in occasione del compromesso il conte Ludovico diSan Bonifacio da Verona di edifici posti nella contradadi Santa Maria madre di Dio posseduti dai Rivalta, con lo scopo evidente di creare un nucleo unitario di palazzi e di ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] edifici e risollevandole da uno stato di decadenza. Edificò un palazzo nella contradadi S. Nazaro alla Pietrasanta, dove la famiglia fissò poi stabilmente la propria dimora, restaurò la villa di S. Martino in Arcore e iniziò la costruzione ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] tenimento di Noto, i casali Mangini e Burgio, contigui e situati nella marina della terra di Noto in contrada Respensa, [F. Lancia di Brolo], Dei Lancia di Brolo: albero genealogico e biografie, Palermo 1879, pp. 107-109; F. SanMartino de Spucches, ...
Leggi Tutto