GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] fanti e 60 cavalieri la torre diSan Giuliano che i Pisani avevano occupato: di successione, al G. toccò la terza parte pro indiviso del palazzo di famiglia, posto nella contrada quella circostanza a testimoniare, Martino ricordò che "cum Paulus ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] Spasimo, contrada della Kalsa, una nuova Accademia, cui diede il nome di "Galante Id., La vita e i tempi di G. Meli, Palermo 1924, p. 27; F. SanMartino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo 1924, II pp. ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] 'Alessandro, pp. 338 ss.) Compare col titolo di consigliere del re di Sicilia Martino I il Giovane. Nell'aprile 1395 riceve licenza per la costruzione a Messina, in contradaSan Filippo fuori le mura, di "duas apothecas sive scampna et magazenum unum ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] patria l'A. prese dimora nella " guaita" di S. Tommaso e poi nella contradadi S. Giovanni ad forum,e comprò terre in in Firenze nella piazza di S. Martino del Vescovo, ereditata dal padre, fu donata alla Società di Or San Michele e all'ospedale ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] di concedere in vicariato al F. Montone, Gualdo e Rocca Contrada nella Marca. Il pontefice concesse il vicariato di II, Rocca San Casciano 1899, Martin V, London 1958, pp. 75, 81 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia, a cura di G. Innamorati, I, Città di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] Tacoli, II, p. 2) nella contrada "De Maltajatis".
Secondo il Litta, che riprende una supposizione di Giambattista Verci (Storia della Marca Divigiana al di sotto dell'affresco di Simone Martini con il Guidoriccio nel palazzo pubblico di Siena, di un ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] documenti ufficiali è altresì indicato come conte di Rocca Contrada (ora Arcevia), possesso del padre nella The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 79, 81; L. Bonazzi, Storia di Perugia, a cura di G. Innamorati, I, Città di Castello 1959, pp. ...
Leggi Tutto