• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2233 risultati
Tutti i risultati [2233]
Biografie [421]
Diritto [282]
Storia [240]
Filosofia [165]
Religioni [130]
Temi generali [125]
Letteratura [128]
Arti visive [113]
Economia [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [91]

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] e i loro progettisti. Il tutto in una pura logica di mercato che, se da un lato non risulta in contraddizione con il valore intrinseco delle opere e degli architetti interessati a questa vera e propria colonizzazione – opere e architetti molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SCARAVELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCARAVELLI, Luigi Livio Sichirollo Filosofo, nato a Firenze il 19 luglio 1894, morto a Pisa il 3 maggio 1957. Ordinario di filosofia teoretica a Pisa dal 1951. Di formazione scientifica e musicale, [...] interpreti di Kant, da cui derivò originali analisi del giudizio storico e il tema logico della distinzione e contraddizione. Le sue opere (Critica del capire, Firenze 1942; Saggio sulla categoria kantiana della realtà, ivi 1947; Lezioni sulla ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – CRITICA DEL GIUDIZIO – FIRENZE – ROMA – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARAVELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

RAGNISCO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGNISCO, Pietro Guido Calogero Storico della filosofia, nato a Pozzuoli il 27 marzo 1839, morto a Roma nel 1920. Dopo aver insegnato nei licei di Avellino e di Napoli, fu professore nelle università [...] : studi (Napoli 1875); Il mondo come volere e come rappresentazione di Schopenhauer: studî (Palermo 1877); Il principio di contraddizione (Roma 1883); La teologia nella filosofia greca e moderna (Roma 1884); Documenti inediti e rari intorno alla vita ... Leggi Tutto

Muḥàmmad ῾Abduh

Enciclopedia on line

Muḥàmmad ῾Abduh Teologo e riformatore religioso egiziano (1849-1905), tra i maggiori rappresentanti del modernismo islamico. Nel 1882, dopo essere stato espulso dall'Egitto, fondò a Parigi, insieme al suo maestro Giamāl [...] alla semplicità dell'Islam delle origini, sull'esame diretto delle fonti della religione e sull'affermazione di non contraddizione tra il Corano e la scienza e la civiltà moderna, ebbe larga influenza sulla società musulmana contemporanea. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – PANISLAMICA – CORANO – EGITTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muḥàmmad ῾Abduh (3)
Mostra Tutti

monopolo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico e tecnico, si dice di ente che ha un solo polo, nei vari significati di quest’ultimo termine. Con significato specifico, denominazione proposta da P.A.M. Dirac nel 1931 per indicare [...] ’esistenza di m. magnetici comporterebbe opportune modifiche alle equazioni dell’elettromagnetismo di Maxwell, modifiche che non sono in contraddizione con i dati sperimentali. In tutti i casi, però, si prevede che la massa di queste nuove particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO

TROPPAU

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPPAU Walter Maturi Nome tedesco della città cecoslovacca di Opava (v.). Il congresso di troppau. - Scoppiata la rivoluzione a Napoli nel 1820 e proclamata la costituzione, l'Austria avrebbe avuto [...] 12 giugno 1815, il re di Napoli si era con essa obbligato a non fare mutamenti di regime che fossero in contraddizione con quello esistente nel regno Lombardo-Veneto. L'Inghilterra era sfavorevole all'applicazione di questo articolo e non voleva fare ... Leggi Tutto

Bèrti, Enrico

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Valeggio sul Mincio 1935 - Padova 2022), dal 1971 al 2009 prof. all'Univ. di Padova, emerito dal 2010. Socio corrispondente dei Lincei (1993). Studioso del pensiero antico, [...] attenzione per la sua filosofia pratica. Tra le opere: La filosofia del primo Aristotele (1962); Studi aristotelici (1975); Contraddizione e dialettica negli antichi e nei moderni (1987); Le vie della ragione (1987); Le ragioni di Aristotele (1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALEGGIO SUL MINCIO – ARISTOTELISMO – ARISTOTELE – METAFISICA – DIALETTICA

LENGUEGLIA, Carlo della

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENGUEGLIA, Carlo della Luigi Matt Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] da elementi concreti) che si può leggere in alcuni repertori e studi, secondo la quale sarebbe nato nel 1582, in contraddizione con i dati sicuri riguardanti la vita sua e dei suoi familiari (basti ricordare che la madre dopo di lui, peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIANO Guido Bonolis . Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] quali non erano allora in alcun modo raccolte o non erano sempre riportate fedelmente e con ordine, onde spesso apparivano in contraddizione fra loro. La data è discussa. Senza dubbio essa è posteriore al 1139, poiché vi si riportano i canoni del II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANO (3)
Mostra Tutti

spontaneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

spontaneo L'aggettivo è usato in tre luoghi successivi di Cv I VII 2, 6 e 7, ed è sempre riferito al sostantivo obedienza. Secondo D. la vera obbedienza conviene... essere... comandata interamente, e [...] non spontanea (§ 2); ossia nell'ubbidire non si deve fare qualcosa che già si aveva in mente di fare, o del tutto o in parte, bensì si deve eseguire un comando; insomma la spontaneità e l'obbedienza sono due termini in contraddizione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 224
Vocabolario
contraddizióne
contraddizione contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali