• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2233 risultati
Tutti i risultati [2233]
Biografie [421]
Diritto [282]
Storia [240]
Filosofia [165]
Religioni [130]
Temi generali [125]
Letteratura [128]
Arti visive [113]
Economia [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [91]

bianchetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

bianchetto Luigi Vanossi . La voce designava anticamente un tessuto fine di lana bianca, adoperato specialmente per camiciole (nel Dizionario del Battaglia è citato nello stesso senso un esempio del [...] , in chiastico contrasto con grossa lana (e cfr. vesta di sopra e tien nascoso) sta a contrassegnare la contraddizione morale dei religiosi ipocriti. Il Raimondi ha supposto un atroce rovesciamento del brano del Fiore nella infernale condizione degli ... Leggi Tutto

Burali-Forti, paradosso di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Burali-Forti, paradosso di Burali-Forti, paradosso di antinomia della teoria degli insiemi nella sua forma ingenua. L’antinomia si basa sul fatto che, se è possibile costruire insiemi in tutta libertà, [...] esso stesso di tutte le proprietà dei numeri ordinali ed è quindi anch’esso un numero ordinale, si produce una contraddizione. Da un lato, infatti, contenendo tutti gli ordinali, tale insieme è il massimo ordinale, dall’altro si può considerare il ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – NUMERO ORDINALE – J. VON NEUMANN – ANTINOMIA

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] per il principio d'identità ogni essere è identico solo a sé stesso in quanto esclude da sé mediante il principio di contraddizione ciò che non è sé stesso. L'esclusione dei contrarî non sarebbe reciproca se per contrario non s'intendesse la totalità ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – PSEUDO-DIONIGI L'AREOPAGITA – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – CRITICA DELLA RAGION PURA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

giusto processo

Lessico del XXI Secolo (2012)

giusto processo giusto procèsso locuz. sost. m. – Calco dell'espressione ingl. due process of law, tipica della tradizione di common law e con la quale si descrive quel nucleo di tutele processuali che [...] 1215, escludendo ogni forma di justice retenue nel detentore del potere politico: nulla poena sine judicio. L’apparente contraddizione logica insita nell’espressione si supera sul piano pratico con il richiamo all’idea sottintesa a tale prospettiva ... Leggi Tutto

irrisolubilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

irrisolubilita irrisolubilità o irrisolvibilità, caratteristica di una questione, di un problema, di un enigma che non possa essere risolto. ☐ In algebra, termine che, riferito a un problema, eventualmente [...] l’insieme delle soluzioni è vuoto. L’irrisolubilità di un’equazione può essere assoluta, se l’equazione è di per sé una contraddizione, come per esempio x = x + 1, oppure può essere relativa all’insieme all’interno del quale si cercano le soluzioni ... Leggi Tutto
TAGS: DISEQUAZIONE – INFORMATICA – ALGEBRA

Allais, Maurice

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Allais, Maurice Economista francese (Parigi 1911 - Saint Cloud 2010). Professore all’École Nationale Supérieure des Mines di Parigi  e all’Università di Parigi, è stato anche direttore del Centre d’Analyse [...] dei mercati e dell’utilizzo efficiente delle risorse. Importante anche il paradosso che escogitò per dimostrare una contraddizione fra le previsioni della moderna teoria dell’utilità e le scelte osservate sperimentalmente in situazioni di incertezza ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – SAINT CLOUD – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allais, Maurice (3)
Mostra Tutti

Kosuth, Joseph

Enciclopedia on line

Kosuth, Joseph Artista concettuale statunitense (n. Toledo, Ohio, 1945). Uno dei più significativi esponenti e teorici dell'arte concettuale, mettendo in discussione le definizioni e i procedimenti convenzionali dell'arte [...] culturali, ha lavorato essenzialmente su espedienti linguistici, come la citazione, la tautologia, la traduzione, la ripetizione, la contraddizione e la negazione. Tra le sue opere occorre citare: Cathexis (dal 1981, fotografie di dipinti e testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIG WITTGENSTEIN – ARTE CONCETTUALE – ANTROPOLOGIA – PSICANALISI – TAUTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosuth, Joseph (1)
Mostra Tutti

MASNOVO, Amato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASNOVO, Amato Paolo Pagani – Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] nozione di ente; solo dopo viene il giudizio sull’ente e il non ente», cioè l’istituzione del principio di non contraddizione (Brevi appunti di metodo sul problema della conoscenza. Atti del V Congresso tomistico, Roma 1925, p. 248). Il principio di ... Leggi Tutto

ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] momenti dell'attività artistica, tendono a evidenziarne l'astrattezza e la relatività. Per quanto riguarda le radici (e le contraddizioni) che fanno da premes sa all'odierna critica d'a., va ricordato il ruolo svolto negli orientamenti del primo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

sorrentinata

NEOLOGISMI (2018)

sorrentinata s. f. (iron.) Trovata tipica del regista Paolo Sorrentino. • La serie [«The young Pope»] si apre con una «sorrentinata», un sogno sospeso al ralenty in cui il Papa parla alla folla predicando [...] a discapito del suo mentore, il tradizionalista cardinale Spencer, si sveglia e comincia a mostrarsi quello che è: una contraddizione vivente. Impone rapporti formali ai collaboratori e fuma in continuazione, prega Dio ma odia la diplomazia a rischio ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO SORRENTINO – EUTANASIA – CARDINALE – ABORTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 224
Vocabolario
contraddizióne
contraddizione contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali