• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2233 risultati
Tutti i risultati [2233]
Biografie [421]
Diritto [282]
Storia [240]
Filosofia [165]
Religioni [130]
Temi generali [125]
Letteratura [128]
Arti visive [113]
Economia [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [91]

ANTI-

La grammatica italiana (2012)

ANTI- Esistono in italiano due prefissi anti-. 1. Il primo – dal latino ante ‘davanti, prima’ – indica anteriorità, precedenza nel tempo o nello spazio e si trova all’inizio di parole derivate dal latino anticipare [...] qualcosa antiallergico, antisettico, antispasmodico • Capacità di evitare o impedire qualcosa anticoagulante, antifurto, antisismico • Contraddizione, contrasto, o anche indipendenza da qualcosa (con significato simile all’alfa privativo, ➔a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Biologia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biologia Emanuele Padoa; Eraldo Antonini di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini BIOLOGIA Biologia di Emanuele Padoa sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] degli oggetti del nostro studio e il metodo scientifico dominato dal principio di causalità, ma subito si è aggiunto che la contraddizione è superata, solo che si guardino gli organismi non all'istante, ma come punto di arrivo di una lunga storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – DROSOPHILA MELANOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia (9)
Mostra Tutti

Giovanni Duns Scoto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] sul nome di univocità, io chiamo concetto univoco quello che in tal misura è uno che la sua unità basti per la contraddizione, quando lo si affermi e lo si neghi circa la medesima cosa, e sia sufficiente a fungere da mezzo termine del sillogismo ... Leggi Tutto

Castra Fiorentino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Castra Fiorentino Fabrizio Beggiato In VE I XI 3 D. giudica con disprezzo il volgare romanesco e afferma che furono scritte in improperium di esso e delle parlate spoletina e marchigiana parecchie canzoni [...] , nel genere delle pastorelle, con una serva del Comitato fermano ". Così il Contini (Poeti I 913) risolve la contraddizione dovuta all'attribuzione del testo a " Messer Osmano " da parte del Crocioni (Una canone marchigiana ricordata da D., in ... Leggi Tutto

Crisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CRISI Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi Crisi economica e finanziaria di Pierluigi Ciocca Il concetto Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] 'altro estremo vi è l'indirizzo critico di matrice marxiana. Marx vide nelle crisi ricorrenti la manifestazione delle contraddizioni di fondo del sistema capitalistico, che egli riteneva insuperabili. Il tema del 'crollo' del capitalismo ha da ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – CONFLITTO FRANCO-PRUSSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisi (2)
Mostra Tutti

LOGICA, MATEMATICA, EVOLUZIONE BIOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Logica, matematica, evoluzione biologica Carlo Cellucci L’influenza della tradizione antievoluzionista Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] se è impossibile che tutte le sue premesse siano vere e la sua conclusione falsa; 2) il principio debole di non contraddizione: non tutti gli enunciati sono veri e falsi; 3) il principio debole di verità logica: un enunciato è logicamente vero se ... Leggi Tutto

Tra Schopenhauer e Nietzsche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal pessimismo di Schopenhauer e dei maggiori esponenti della sua scuola – Eduard von [...] volontà: è questo l’“unico pensiero” che egli afferma di voler dimostrare col suo libro. Il suo ragionamento procede per contraddizione: se la cosa in sé non è rappresentabile, allora, per definizione, sarà tutto ciò che non è rappresentazione. E, se ... Leggi Tutto

Bertrand Russell

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Numerosi sono stati i campi di attività del filosofo inglese Bertrand Russell: dalla logica [...] in base alla definizione fornita, infatti, egli dovrebbe radersi da sé se e solo si rade da sé, una palese contraddizione, analoga a quella che si verifica nel caso degli insiemi. Un primo tentativo di ovviare a questo inconveniente viene offerto da ... Leggi Tutto

privazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

privazione Alfonso Maierù Il termine, sia nel linguaggio comune che in quello filosofico, denota la mancanza o il venir meno di qualità o proprietà, o di una forma. Occorre solo nel Convivio tra le [...] . X 4, 1055a 34 (cfr. V 22, 1022b 22 ss.) Aristotele afferma che p. si dice in molti modi; ma essa è, comunque, un certo tipo di contraddizione: quella che si verifica in ciò che è nato per avere e non ha (cfr. V 22, 1022b 27-32 e X 4, 1055b 7-8). L ... Leggi Tutto

vergognoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

vergognoso Antonietta Bufano Significa " che prova " o " che dimostra vergogna ". Analogamente a quanto accade per il sostantivo e per il verbo (cfr. VERGOGNA; vergognarsi), tale sentimento può essere [...] 2. In XVIII 8 v., in funzione predicativa, denuncia l'imbarazzo in cui il poeta si trova per essere stato colto in contraddizione). L'aggettivo esprime senso di colpa anche nell'Inferno, quando D., impaurito dalle fiere, sente pesare la propria viltà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 224
Vocabolario
contraddizióne
contraddizione contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali