L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] nelle scuole dovrebbe dunque occuparsi di cultura religiosa, non di altro. Ma qui sta anche il limite, anzi: la contraddizione intrinseca all’attuale sistema. Infatti, se l’insegnamento della religione non è catechesi, è possibile ridurre la cultura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] le altre misure.
L''osservazione dell'etere' fu un argomento di portata dirompente nella storia cinese proprio per le contraddizioni fra la teoria e la misurazione concreta. Anche se la formulazione della teoria era stata avviata già nel periodo ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] , l’enigma diventa passibile di descrizione formale. Ciò avviene nella Poetica di Aristotele, dove è visto innanzitutto come una contraddizione logica, quasi una forma articolata e capziosa di ossimoro: «La natura dell’enigma è questa: nel dire cose ...
Leggi Tutto
Sublimazione
Giovanni Fioriti
La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] . Green opera una discutibile differenziazione tra sessualità, libido ed eros, con l'intento di superare la contraddizione insita nelle attività intellettuali, considerate come un sostituto delle espressioni artistiche più elevate ritenute essere la ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] in virtù del suo statuto di fin de siècle, non si presenta solo come fase, o prolungamento di una fase, in contraddizione con quelle precedenti, ma si volge anche verso momenti letterari più lontani, per reinterpretarli e a volte rovesciarli. È così ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] in anni recenti - che tende a ricondurre il vario all'omogeneo, il più al meno complesso, rivelerà aporie e contraddizioni nella lettura dell'esperienza. Anche l'evoluzionismo, nell'attribuire alla natura una creazione di novità, da Haeckel a Lorenz ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] contemporaneità. La natura del primato che molti dei movimenti cattolici riconoscono al pontefice romano non solo non è in contraddizione con la sfiducia nei confronti dell’istituzione Chiesa, ma ne è la conferma forse più palese. Quasi invertendo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] era indispensabile l’autorizzazione del papa, che comunque non dovette mancare in diversi casi, in un’apparente contraddizione alle disposizioni dello stesso pontefice.
Nonostante alcune eccezioni, Pelagio I (556-561) dovette confermare i divieti ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] nel corso di una medesima analisi la nozione di domanda con significati assai diversi.
Come spiegare l'apparente contraddizione tra la dichiarazione esplicita del consumo come fine dell'attività economica e la mancanza, nel pensiero classico, di ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] come ricompensa per una funzione sociale specifica e rivela il suo carattere parassitario, accentuando la contraddizione tra socializzazione del processo produttivo e concentrazione privatistica del profitto. L'imprenditorialità diviene una funzione ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
antigiuridicita
antigiuridicità s. f. [der. di antigiuridico]. – Contraddizione fra il contegno tenuto da un soggetto e la norma giuridica; nel diritto penale si distingue un’a. formale, cioè la contraddizione del fatto alla norma di legge,...