. Aeroplani o idrovolanti (v. idrovolante, XVIII, p. 780) i quali, possedendo un'adatta installazione a bordo per trasportare uno o due siluri, vengono impiegati nell'offesa antinave (v. idrosilurante, [...] la necessità di avvicinarsi al bersaglio, la presenza della caccia nemica imbarcata su portaerei di scorta e la difesa contraerea consigliarono di realizzare speciali silurotti aerei (v. siluro, in questa App.), di minore lunghezza (circa 3 m.) e di ...
Leggi Tutto
Complesso di predisposizioni e disposizioni che un paese adotta per difendere il proprio territorio dalle offese aeree nemiche. L’evolversi e l’accrescersi della potenza delle offese dall’aria, specie [...] guerra mondiale si sono usati tiri di sbarramento e anche ostruzioni a mezzo di palloni frenati.
La difesa attiva (contraerea, se con armi postate a terra; aerea, se condotta dall’aviazione) si basa su artiglieria, missili, caccia. Attualmente le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] dei V1 lanciati non raggiunsero mai Londra perché furono abbattuti dai caccia, guidati dai radar, e dai cannoni della contraerea, che usavano proiettili dotati di radarspolette, ma l'unico, vero modo per difendersi dai V2 era quello di bombardarli ...
Leggi Tutto
Gruppo Wagner Locuzione (in russo Gruppa Vagnera) con cui è nota la milizia mercenaria russa fondata nel 2013 dall’ex colonnello dell’intelligence russa D. Utkin e successivamente rilevata da E. Prigožin, [...] decapitati a seguito dell'abbattimento nella regione di Tver del jet Embraer di proprietà dell'organizzazione, forse colpito dalla contraerea russa mentre era in volo da Mosca e San Pietroburgo; nell'incidente aereo sarebbero morti Prigožin, il suo ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco capace di sviluppare una serie di colpi susseguentisi a cadenza assai rapida, con effetti concentrati nel tempo e nello spazio (fig.).
La Prima guerra mondiale fu il grande, sanguinoso banco [...] montate su treppiede (con una massa aggiuntiva di circa 14 kg). A questo scopo, o nel tiro contraereo, vengono impiegate armi di calibro 12,7 mm.
Mitragliera Arma contraerea, con calibro da 20 a 60 mm, ritmo di tiro tra 50 e 1500 colpi al minuto a ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] volo furono scattate proprio dal Locatelli.
Il 15 sett. 1918, mentre disegnava uno schizzo di Fiume, venne ferito dalla contraerea e costretto a un atterraggio di fortuna. Dato fuoco al velivolo cercò di sottrarsi alla prigionia ma, con una gamba ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] In campo operativo, i nuovi mezzi bellici furono i carri armati, i gas asfissianti, gli aerei, l’artiglieria contraerea. Nella Seconda guerra mondiale, con l’utilizzazione massiccia del carro armato, le operazioni furono di nuovo caratterizzate dalla ...
Leggi Tutto
Aeromobile a sostentazione statica di solito costituito da un involucro, contenente il gas, al quale è appesa la cabina (navicella) per l’equipaggio.
Si sostiene grazie alla spinta aerostatica, diretta [...] risultano quindi dalla combinazione di un a. e di un aquilone (pallone-aquilone, detto anche pallone-cervo volante o anche Drachenballon). A. frenati sono stati utilizzati nella difesa contraerea (palloni di sbarramento) di obiettivi fissi e di navi. ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] ).
La guerra lo vide centurione della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, al comando di una batteria contraerea nell’Anconetano. Al termine del conflitto ritornò all’attività politica, contribuendo all’impianto politico-organizzativo della ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] la presidenza della società Ansaldo, dove si adoperò per l'ammodernamento del materiale bellico navale e terrestre (artiglieria contraerea, carri leggeri). Nel 1933 peraltro dovette lasciare l'Ansaldo per l'insorgere di gravi sospetti.
Le corazze ...
Leggi Tutto
contraereo
contraèreo (o controaèreo) agg. [comp. di contro- e aereo]. – Che serve contro l’offesa aerea, con particolare riguardo alla difesa attiva contro gli aeromobili: artiglieria c. (anche assol. la contraerea, s. f.), specialità dell’artiglieria...
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...