Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] Marines; in Germania la Sanità militare; nell'ex-Unione Sovietica erano forze armate indipendenti anche la difesa contraerea e le forze missilistiche.
La tecnologia moderna impone una sempre maggiore integrazione, almeno aeroterrestre e aeromarittima ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] di una celerità di tiro di 120 colpi al minuto.
Mitramiatrice per navi. - Le marine militari, per la difesa contraerea ravvicinata delle navi, usano armi automatiche di calibro compreso tra 20 e 50 mm., chiamate generalmente mitragliere, che hanno ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] fuoco del fucile mitragliatore.
Il caposaldo è concepibile solo protetto da un razionale occultamento, una valida difesa contraerea ed un adeguato rafforzamento (nella seconda Guerra mondiale si è diffuso al massimo, nella fortificazione campale, l ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] delle artiglierie campali, da montagna, pesanti campali e pesanti; ancora limitata l'artiglieria missili e l'ammodernamento della contraerea; ancora obsoleta la dotazione del settore mezzi corazzati.
L'opera dell'A. era stata subito apprezzata dal ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] il vantaggio che il peso dei m. resta situato nella parte bassa della nave, e questo giova alla stabilità. Nell'applicazione contraerea, tuttavia, si crea una zona d'ombra (dove i m. non possono colpire) nelle vicinanze della nave. A questo proposito ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] 80 mm., ponte 30 mm.; 132.000 CV; 32 nodi.
Tra gli incrociatori leggeri recenti: Roanoke, americano (1947), insieme unità navale e contraerea, 14.700 t.; XII/152 AA e AS in sei impianti binati nel piano diametrale della nave; XII/76 AA e AS, 68 mtg ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] una difesa realmente efficace di questi nostri centri vitali (p. 299).
Si intravede qui la consapevolezza che l’artiglieria contraerea – un punto in cui il fascismo era debole allora e sarebbe stato ancor più debole in guerra – non sarebbe ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] americano può piazzare in meno di un minuto 8.000 colpi di M-77 su un'area grande quanto sei campi di calcio. L'artiglieria contraerea si è evoluta al punto che un cannone M-163 Vulcan può, da solo, sparare 3.000 colpi da 20 mm al minuto, mantenendo ...
Leggi Tutto
contraereo
contraèreo (o controaèreo) agg. [comp. di contro- e aereo]. – Che serve contro l’offesa aerea, con particolare riguardo alla difesa attiva contro gli aeromobili: artiglieria c. (anche assol. la contraerea, s. f.), specialità dell’artiglieria...
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...