• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
720 risultati
Tutti i risultati [720]
Arti visive [317]
Architettura e urbanistica [167]
Archeologia [170]
Geografia [95]
Europa [66]
Storia [51]
Asia [32]
Italia [32]
Biografie [30]
Arte e architettura per continenti e paesi [30]

CORTINA d'Ampezzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre stazione climatica della Venezia, a 1220 m. s. m., nel cuore delle Dolomiti, abitata da circa 800 persone ivi aventi stabile residenza (nel comune, vasto kmq. 254,57, ab. 3440). L'alto Boite, ingrossato [...] a guisa di conca che 15 km. più a mezzodì è separata dall'Oltrechiusa per mezzo del restringimento formato dai contrafforti del Beccolungo e della Croda Marcora: è questo l'Ampezzo, valle amenissima che fu il bacino terminale di un ghiacciaio ... Leggi Tutto
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – CRODA MARCORA – QUATERNARIO – ALLEVAMENTO – GHIACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTINA d'Ampezzo (1)
Mostra Tutti

VISDENDE, Valle

Enciclopedia Italiana (1937)

VISDENDE, Valle (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Vallata che si apre nel versante italiano delle Alpi Carniche; fa parte dell'alto bacino del Piave ed è percorsa dal torrente Cordevole di Visdende affluente [...] 2693 m.) - formata a nord dalla catena principale delle Alpi Carniche, a oriente, occidente e sud dai suoi elevati contrafforti. Vi è grande contrasto fra le montagne che formano il versante settentrionale e quelle che formano il versante meridionale ... Leggi Tutto

GRAPPA, MONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAPPA, MONTE (A. T., 24-25-26) Amedeo Tosti È quella parte delle Prealpi Venete che si eleva tra la Brenta e il Cismon a ovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten, in parte occupato dal torrente [...] NE., di 28 km., e l'asse minore, da E. a O., di 23 km. Da Cima Grappa si dipartono a raggiera varî contrafforti, dei quali quelli diretti verso nord sono notevolmente più lunghi di quelli che si dirigono a sud; ne consegue che il declivio meridionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAPPA, MONTE (1)
Mostra Tutti

CHAUVIGNY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia, nel dipartimento di Vienne; è situata sul fiume Vienne e sul torrente del Poutreau, a circa 24 km. a E. di Poitiers. Nel 1926 aveva 2515 abitanti. È formata da una città alta riunita [...] quattro chiese medievali. Del castello baronale dei vescovi di Poitiers (sec. XI) rimane un mastio quadrato, fiancheggiato da torri e da contrafforti, e il muro di un'abitazione meno antica (fine del sec. XIV). Il castello d'Harcourt (sec. XIII) ha ... Leggi Tutto
TAGS: DEAMBULATORIO – ANGOULÊME – CAMPANILE – POITIERS – POITIERS

ASTURIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] sezione del versante settentrionale dei monti Cantabrici (v.), che scendono piuttosto ripidamente fino alla costa, dove alcuni loro contrafforti formano notevoli promontorî, il maggiore dei quali è quello del Cabo de Peñas. La zona più elevata delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE FEUDALE – ALFONSO III IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA – GOLFO DI BISCAGLIA – INDUSTRIA CASEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIE (3)
Mostra Tutti

TERMALE, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMALE, ARCHITETTURA Vincenzo Fasolo . L'aggettivo termale ha acquistato per gli storici dell'architettura un significato ben più vasto di quello letterale, sicché nei riguardi della forma il vocabolo [...] di piante dell'architettura romana. Sono gli edifici a forma stellare tipica di monumenti funerarî, sono gli edifici a contrafforti interni o esterni a nicchie (esempio massimo la nota sala della Villa Liciniana detta "Minerva Medica" e il padiglione ... Leggi Tutto

ronda

Enciclopedia on line

Servizio armato al quale possono essere destinati due o più militari (in genere tre) di cui uno graduato; in tempo di pace vi sono r. d’ordine militare e r. d’ordine pubblico; nel primo caso la r. deve [...] da un parapetto munito di merlature. Compreso dapprima entro lo spessore del muro di cinta e dei suoi contrafforti interni, con lo sviluppo dei sistemi difensivi divenne aggettante dalla parete esterna con beccatelli e caditoie, talora protetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MILITARIA
TAGS: BECCATELLI – CADITOIE

BITINIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] dal corso del Rindaco va in direzione di oriente per l'Olimpo Misio e il corso medio del Sangario fino ai contrafforti occidentali del monte Orminio e quindi in direzione sud-nord fino al corso medio del Partenio. Questo territorio così delimitato ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – DIONIGI D'ALICARNASSO – SELEUCO II CALLINICO – ANTIGONO MONOFTALMO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITINIA (1)
Mostra Tutti

MANACORDA, Guido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANACORDA, Guido Scrittore, nato ad Acqui il 5 giugno 1879. Compiuti gli studî alla Scuola normale di Pisa, all'Istituto superiore di Firenze e all'estero, fu prima direttore delle biblioteche universitarie [...] , 1935; Medaglioni 1940; Die italienischen Madonnen des Quattrocento, 1937), di pensiero religioso (Verso una nuova Mistica, 1922; I contrafforti, 1935; Poesia e contemplazione, 1947; Delle cose supreme, 1948) e di poesia (Le nuove solitudini, 1942 ... Leggi Tutto

REIMS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REIMS C.T. Little (lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis) Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] tre portali sono svuotati e ornati da vetrate. La loro decorazione scolpita è riportata sui due timpani laterali che mascherano i contrafforti delle torri e sui gâbles che coronano i portali. Il triforio è lavorato a giorno. Al di sopra, il rosone è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VILLARD DE HONNECOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMS (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 72
Vocabolario
contraffortaménto
contraffortamento contraffortaménto s. m. [der. di contraffortare]. – L’opera di contraffortare.
contraffortare
contraffortare v. tr. [der. di contrafforte] (io contraffòrto, ecc.), non com. – Rafforzare una struttura mediante contrafforti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali