• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
720 risultati
Tutti i risultati [720]
Arti visive [317]
Architettura e urbanistica [167]
Archeologia [170]
Geografia [95]
Europa [66]
Storia [51]
Asia [32]
Italia [32]
Biografie [30]
Arte e architettura per continenti e paesi [30]

PARLER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARLER B. Schock Werner Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] . A Heinrich risalgono il primo progetto della chiesa con l'impianto del coro - che nel motivo dell'arco cieco teso fra i contrafforti al di sopra delle finestre è assimilabile a quello di Schwäbisch Gmünd - e il corpo longitudinale 'a sala', con tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CAPPELLE RADIALI – DEAMBULATORIO – ARCO INFLESSO – PETER PARLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLER (2)

Parler

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. 14º che elaborò e diffuse le forme del gotico renano in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, in Polonia. Heinrich di Gmünd, capostipite di un ramo della famiglia, visse nella prima metà del sec. 14º e fece ... ... Leggi Tutto

PARLER

Enciclopedia Italiana (1935)

(anche: Perler, Arler, Parlier, ecc.) Alzbeta Birnbaumová Casata di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. XIV in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, in Polonia. - Enrico di Gmünd, capostipite di un ramo della famiglia, visse nella prima metà del sec. ... ... Leggi Tutto

PETRELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETRELA P. C. Sestieri Villaggio albanese situato a 13 km da Tirana, presso la strada che dalla capitale porta a Elbasan. È dominato da due colli: su quello più basso, a O, sorge il castello medievale [...] edifici. Il tratto di muro occidentale, che è il più conservato, è alto 5 m, e consta di un corpo avanzato rinforzato da contrafforti, lungo circa 24 m, da cui si partono, a N e a S, due tratti rettilinei di mura, attualmente poco visibili. Il corpo ... Leggi Tutto

ALMĀ DĀGH

Enciclopedia Italiana (1929)

Aspra catena fra la Siria settentrionale e la Cilicia, decorrente per 180 km. dal margine S. del golfo di Alessandretta in direzione di NNE. fino ai pressi di Mar‛ash. Si divide in tre settori principali: [...] detto, sorta di muraglia unita e rettilinea alta fino a 1840 m.; a N. il Giaur Dāgh, da cui si diramano alcuni contrafforti, tra i quali notevole la giogaia del Düldül Dāgh con cime superiori ai 2300 metri. La natura geologica, ignota per l'Almā ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – ASIA MINORE – GEBEL MŪSÀ – HEIDELBERG – ARENARIE

UGOLINO di Vieri

Enciclopedia Italiana (1937)

UGOLINO di Vieri Anna Maria CIARANFI Orafo senese del sec. XIV. La prima notizia di lui è del 1329. Morì alla fine del secolo, in età avanzatissima, fra il 1380 e il 1385. È il più famoso degli orafi [...] facce (alzantesi da una base a sguscio circondata da 8 statuette di Apostoli o Profeti), divisa ciascuna da quattro contrafforti, da cui s'innalzano pinnacoli con statuine d'angeli; terminante con tre cuspidi, la centrale delle quali ha il Corporale ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO LORENZETTI – GIOVANNI PISANO – BRITISH MUSEUM – OREFICERIA – ORVIETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGOLINO di Vieri (3)
Mostra Tutti

ALBI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento del Tarn, posta sulla riva sinistra del fiume Tarn, a 174 m. sul mare. La città, dominata dalla bella cattedrale di S. Cecilia, comprende [...] , di undici campate rettangolari ed a volte ogivali; e da un'abside a nervature di stile "raggiante" Ma tra i profondi contrafforti, separati da strette e lunghe finestre, sono state costruite 28 cappelle, che nel '500 vennero divise in due piani con ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE – TRIBÙ GALLICA – ARISTOCRAZIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBI (2)
Mostra Tutti

HANNOVER

Enciclopedia Italiana (1933)

HANNOVER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] un luogo ben difendibile per essere su una collina di calcare marnoso, favorevole come punto di passaggio; ivi vengono a finire gli ultimi contrafforti del M. Deister. La temperatura media annua è di 8°4; quella di gennaio di 0°5, di luglio di 16°9 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANNOVER (1)
Mostra Tutti

cistercense, ordine

Enciclopedia on line

Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo [...] capitolari), le coperture a crociera ogivale (Clairvaux, 1133-45; Fontenay, 1150); agli archi rampanti furono preferiti contrafforti e speroni; ai transetti furono aggiunte cappelle orientate; in ossequio alla regola, le facciate furono disadorne e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE CLUNIACENSE – ROBERTO DI MOLESME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistercense, ordine (4)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] considerevole spessore che raggiunge ancora 1,64 m. al terzo piano e forma una robusta e massiccia torre quadrata con potenti contrafforti agli angoli. La navata doveva essere coperta con un soffitto di legno che nel sec. XII fu sostituito con vòlte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

COCINCINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Colonia francese facente parte dell'Unione indocinese, situata nella parte SE. della penisola indocinese fra 8°30′ e 11°55′ N. e 104020′ e 107°40′ E., limitata dal Cambogia e dall'Annam, dal Golfo del [...] nel mare l'estremità meridionale della penisola di Ca mau. Verso E. il rilievo si accentua con gli ultimi contrafforti della catena annamitica, nell'interno si eleva qualche picco isolato. I terreni alluvionali formano le "terre grige", mentre una ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – CANNA DA ZUCCHERO – ESTREMO ORIENTE – GOLFO DEL SIAM – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCINCINA (3)
Mostra Tutti

SINĀN, Mi‛mar

Enciclopedia Italiana (1936)

SINĀN, Mi‛mar (l'architetto) Ernst Kühnel Architetto: il maggiore fra i Turchi. Di supposta origine greca, nato nel 1489 a Cesarea (Kayseri), morto nel 1578 o 1588 a Costantinopoli. Architetto di Solimano [...] e grandiose soluzioni del problema della cupola, con interni ampî e armoniosi, sorretti all'esterno da un abile giuoco di contrafforti. Le tendenze insite nell'architettura ottomana furono dal S. portate al massimo sviluppo, sicché il suo stile ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – CHIESA DI SANTA SOFIA – COSTANTINOPOLI – IMPERO TURCO – ADRIANOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 72
Vocabolario
contraffortaménto
contraffortamento contraffortaménto s. m. [der. di contraffortare]. – L’opera di contraffortare.
contraffortare
contraffortare v. tr. [der. di contrafforte] (io contraffòrto, ecc.), non com. – Rafforzare una struttura mediante contrafforti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali