• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
720 risultati
Tutti i risultati [720]
Arti visive [317]
Architettura e urbanistica [167]
Archeologia [170]
Geografia [95]
Europa [66]
Storia [51]
Asia [32]
Italia [32]
Biografie [30]
Arte e architettura per continenti e paesi [30]

GEZER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GEZER dell'anno: 1960 - 1994 GEZER (v. vol. III, p. 859 e S 1970, p. 582, s.v. Palestina) G. Palumbo Gli scavi sul tell di G., diretti da W. G. Dever e da J. D. Seger per lo Hebrew Union College [...] di Palestina. La porta venne comunque ricostruita nel IX sec. a.C. (strato VII), questa volta con tre coppie di contrafforti (molto simile a una porta di Megiddo, strato IVA), e fu successivamente modificata e trasformata in una porta a tenaglia con ... Leggi Tutto

Guinea, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] SE attraverso il bacino depressionario interno, ricevendo numerosi affluenti. Tra la fascia litoranea e i primi contrafforti collinari del Fouta Djalon si estende una regione alluvionale pianeggiante, umida e soggetta alle periodiche inondazioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – MASSICCIO MONTUOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea, Repubblica di (14)
Mostra Tutti

KASSALA

Enciclopedia Italiana (1933)

KASSALA (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Città capoluogo di mudīriyyah nel Sudan anglo-egiziano, posta sul fiume Gasc (15°28′ lat. N. e 36°24′ long. E.) a 420 km. da Khartum e J85 [...] pianura a 520 m. s. m., non lontano dal piede dei monti Kassala e Molkram, che costituiscono gli ultimi isolati contrafforti delle montagne etiopiche. La pianura circostante è fertilissima e produce ottima dura e il miglior cotone di tutto il Sudan ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASSALA (3)
Mostra Tutti

CHIETI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Per numero di abitanti raccolti nel corpo urbano, è ora la terza città degli Abruzzi e Molise, preceduta da Campobasso e da Pescara. Alla data dell'ultimo censimento, novembre 1951, Ch. aveva una popolazione [...] topografico ha dovuto naturalmente adattarsi alla severa costrizione del sito, e avanzare di preferenza sulla groppa pianeggiante dei contrafforti collinari che si staccano dall'asse urbano principale verso NE e verso SE. Il terreno argilloso e ... Leggi Tutto
TAGS: VAL PESCARA – GEMINAZIONE – CAMPOBASSO – CELLULOSA – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIETI (4)
Mostra Tutti

MARSA MATRUH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MARSA MAṬRUḤ (Παραιτώνιον) F. Tiradritti Città dell'Egitto, nella regione marmarica, a 25 km dalla quale, verso occidente, si trova la località di Zawyet Umm ar-Raqab, dove sono state scoperte le rovine [...] 100 x 80 m di estensione era racchiuso entro un muro di cinta con una porta fortificata nell'angolo SE. Due contrafforti fiancheggiavano il passaggio a tenaglia semplice che conduceva a una seconda entrata fortificata orientata su un asse E-O. Da qui ... Leggi Tutto

LACER, Gaius Iulius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LACER, Gaius Iulius M. B. Marzani Architetto romano vissuto all'epoca dell'imperatore Traiano. Costruì il ponte sul Tago presso Alcantara, vicino alla frontiera che divide la Spagna dal Portogallo, [...] ai piloni, sono alquanto più stretti di questi; i piloni stessi, a partire dall'altezza delle imposte, sorreggono dei contrafforti a guisa di pilastri, i quali si elevano fino all'altezza del cornicione generale e conservano nei tre piloni centrali ... Leggi Tutto

cupola

Enciclopedia on line

anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] della calotta è generalmente assorbita dall’ingrossamento dei piedritti e, per c. di maggiore luce, contrastata con l’addossamento di contrafforti o speroni, o con l’affiancamento di altre c. o volte. La c. può essere rinforzata anche da catene, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PETROGRAFIA – ANATOMIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ARTE BIZANTINA – AREA BIZANTINA – BRUNELLESCHI – TUTTO SESTO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cupola (2)
Mostra Tutti

DETMOLD

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato germanico di Lippe, situata sul fiume Werre (affluente di destra del Weser), a 134 m. sul mare, presso le pendici nord-orientali della foresta di Lippe, in regione pittoresca e ricca [...] del sec. XVIII. Più tardi è sorta anche qualche industria (mobili, tabacco). Nei dintorni di Detmold su uno degli ultimi contrafforti della foresta di Teutoburgo si eleva (4 km. SO.) la Grotenburg con il monumento ad Arminio. Monumenti. - L'edificio ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA DI TEUTOBURGO – RINASCIMENTO – AFFLUENTE – ARMINIO – BERLINO

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] Wadi Qawqa si riversavano poi nel Wadi Y., che raggiungeva dopo 1 km Y. Racchiusa da un'imponente cinta di mura di pietra con contrafforti e rientranze, la città, che misura 230 m (nord-sud) × 170 m, ha una superficie di circa 2,5 ha. Un'iscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Maitani, Lorenzo

Enciclopedia on line

Maitani, Lorenzo Architetto e scultore (Siena 1270 circa - Orvieto 1330). Fu (dal 1310 alla morte) capomastro dell'Opera del Duomo di Orvieto. Oltre alla costruzione della facciata, gli si attribuisce  anche almeno una [...] castello di Castiglion del Lago. A Orvieto, dove era stato già chiamato prima del 1310, e dove aveva alzato i contrafforti che puntellano il coro e il transetto, incominciando anche la copertura della navata, egli attese a costruire la facciata del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLION DEL LAGO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ÎLE-DE-FRANCE – MONTEFALCO – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maitani, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 72
Vocabolario
contraffortaménto
contraffortamento contraffortaménto s. m. [der. di contraffortare]. – L’opera di contraffortare.
contraffortare
contraffortare v. tr. [der. di contrafforte] (io contraffòrto, ecc.), non com. – Rafforzare una struttura mediante contrafforti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali