L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] IX sec.), sia nell’entroterra già occupato dai Croati (chiese a una o a tre navate con cupola centrale e con contrafforti a pianta circolare); in Dalmazia meridionale si trovano inoltre piccole chiese di forma allungata, a una navata con copertura a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , la struttura originale costituisce una parte integrante dell'opera difensiva, collegata com'è a un lungo muro con contrafforti che corre lungo il solo tratto relativamente sguarnito, sul lato orientale del pianoro. Oltre al ruolo di avvistamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] nel suo primitivo impianto a tale periodo. A ovest, nell'Elimaide, le cosiddette "terrazze sacre", poste sui primi contrafforti degli Zagros sulla pianura della Susiana, pur se fondate in epoca ellenistica, vedono un pieno sviluppo proprio con l ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] stessa situazione: Nizza, legata alla via marittima è un avamposto di Marsilia verso E; Cimiez al contrario, impiantata sull'ultimo contrafforte delle Alpi, ai piedi del Monte Calvo, è un posto strategico che stende l'influenza romana verso O al di ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] tipica del Gotico meridionale. Si tratta di un edificio a navata unica, con cappelle laterali costruite tra i contrafforti della navata centrale. Nei lavori di restauro del 1940 si trasformò del tutto la facciata principale e venne rifatta ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] curvilineo, alternate ad e. del tipo rettangolare, particolarmente interessanti in quanto hanno la funzione di raccordare i contrafforti esterni mediante la superficie dell'e., mentre sul quarto lato, quello a O della recinzione, si apriva ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] III sono inglobati nei rifacimenti posteriori, con considerevoli resti di affreschi e con il monumentale partito architettonico di contrafforti collegati da arconi sui cortili Borgia e del Pappagallo.
Dopo l’esilio avignonese il Vaticano divenne ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] nella città sul Timpone a Macchiabate (nel comune di Francavilla Marittima), dominante la piana sibaritica dagli estremi contrafforti del Pollino e non ancora esplorata: i trovamenti casuali intanto ne provano il largo sviluppo e la lunga ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] regione appartenente alla Corona, aggiornato sui cantieri di Soissons e di Chartres, come indicano le caratteristiche dei contrafforti esterni e delle archeggiature interne. I due deambulatori furono invece eseguiti da uno o più maestri formati nei ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] laterali archi a cavalcavia destinati a trasmetterla al fianco della montagna o a strutture che potevano fungere da contrafforti. Sui cavalcavia corrispondenti al fronte principale dell'edificio trovano posto le scale di accesso al piano superiore o ...
Leggi Tutto