• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [720]
Archeologia [170]
Arti visive [317]
Architettura e urbanistica [167]
Geografia [95]
Europa [66]
Storia [51]
Asia [32]
Italia [32]
Biografie [30]
Arte e architettura per continenti e paesi [30]

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] logico: così nell'accostamento sapiente di volte a crociera a quelle a botte (Santullano, IX sec.), nell'impiego dei contrafforti esterni, nell'apparire e nello svelarsi esterno della crociera (S. Miguel de Liño, presso Oviedo, 842-850) o della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

RUSSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RUSSI dell'anno: 1965 - 1997 RUSSI G. A. Mansuelli Centro medievale in provincia di Ravenna. L'interesse archeologico è venuto in seguito alla scoperta (1938, 1953 ss.) di una estesa villa romana [...] SO-NE. Il perimetro del complesso non misurava meno di 150 m di lato ed era segnato in parte da un muro a contrafforti. La villa è ben conservata in pianta; si sono ritrovati in posto molti mosaici pavimentali geometrici, quasi tutti in bianco e nero ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] P è stato scavato l'edificio di mattoni piano-convessi, i cui muri perimetrali a sud-est formavano un angolo acuto, con ampi contrafforti all'esterno. L'entrata, protetta da due torri, era situata nel muro nord-est e da essa si giungeva a una corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LACER, Gaius Iulius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LACER, Gaius Iulius M. B. Marzani Architetto romano vissuto all'epoca dell'imperatore Traiano. Costruì il ponte sul Tago presso Alcantara, vicino alla frontiera che divide la Spagna dal Portogallo, [...] ai piloni, sono alquanto più stretti di questi; i piloni stessi, a partire dall'altezza delle imposte, sorreggono dei contrafforti a guisa di pilastri, i quali si elevano fino all'altezza del cornicione generale e conservano nei tre piloni centrali ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] Wadi Qawqa si riversavano poi nel Wadi Y., che raggiungeva dopo 1 km Y. Racchiusa da un'imponente cinta di mura di pietra con contrafforti e rientranze, la città, che misura 230 m (nord-sud) × 170 m, ha una superficie di circa 2,5 ha. Un'iscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] una costruzione rettangolare di 162 × 130 m, che sorgeva isolata nella pianura 365 m circa a est della cittadella, con mura con contrafforti. Sul lato orientale si trovavano una porta e accanto a essa ambienti per le guardie e una lunga stalla a tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] H. Cambel a Cayönütepesi, dove in un abitato preceramico con case con fondazioni in pietra, in parte elaborate con ortostati e contrafforti, si sono rinvenute tracce di lavorazione del rame; e di R. Solecki nella grotta di Kürtün Ini, ad O del Suǧla ... Leggi Tutto

NEMRUD DAGH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEMRUD DAGH F. K. Dörner È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.). Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] del Tauro, al contrario di quelle settentrionali, si stagliano ripide e la catena principale non è nascosta da contrafforti, il massiccio era particolarmente adatto per la collocazione di un santuario sepolcrale, giacché lo si sarebbe potuto scorgere ... Leggi Tutto

CAPPELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPELLA C. Bozzoni Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] , che era a un solo piano, il re e la corte assistevano alle cerimonie da due oratori separati, collocati tra i contrafforti esterni, soluzione che nel sec. 15° venne ripresa nella Sainte-Chapelle parigina, con la creazione di un'analoga tribuna sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAINT-GERMAIN DI AUXERRE – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – PIERRE DE MONTREUIL – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide Francis Croissant Luciano Laurenzi Luigi Caliò Argolide di Francis Croissant Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] un potere egemonico in Argolide prima del IX sec. a.C. Situata sul margine occidentale della pianura ai piedi degli ultimi contrafforti del monte Artemisio, A. gode di una posizione privilegiata: dal picco roccioso di Larissa (289 m s.l.m.), su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
contraffortaménto
contraffortamento contraffortaménto s. m. [der. di contraffortare]. – L’opera di contraffortare.
contraffortare
contraffortare v. tr. [der. di contrafforte] (io contraffòrto, ecc.), non com. – Rafforzare una struttura mediante contrafforti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali