• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [720]
Architettura e urbanistica [167]
Arti visive [317]
Archeologia [170]
Geografia [95]
Europa [66]
Storia [51]
Asia [32]
Italia [32]
Biografie [30]
Arte e architettura per continenti e paesi [30]

volta

Enciclopedia on line

Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] e di nervature (1° sec. a.C.), che scaricavano i pesi su alcuni punti, rinforzati a loro volta con contrafforti o speroni. La qualità e la larghezza dei mezzi adoperati, soprattutto nelle parti destinate ad assicurare l’equilibrio statico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TARDA ANTICHITÀ – CEMENTO ARMATO – ARTE CLASSICA – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volta (3)
Mostra Tutti

WELLS

Enciclopedia Italiana (1937)

WELLS (A. T., 47-48) F. Geoffrey Rendall Città dell'Inghilterra, nella contea di Somerset, situata a sud di Bristol a 67 m. s. m. Nel 1931 aveva 4835 ab. La cattedrale, a pianta cruciforme in tre navate [...] alla più elaborata. La magnifica facciata occidentale, fiancheggiata da torri, contiene, in nove scomparti divisi da contrafforti molto sporgenti, circa 300 statue di finissima fattura (secolo XIII). All'interno è particolarmente notevole l'ardito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLS (2)
Mostra Tutti

PARLER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARLER B. Schock Werner Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] . A Heinrich risalgono il primo progetto della chiesa con l'impianto del coro - che nel motivo dell'arco cieco teso fra i contrafforti al di sopra delle finestre è assimilabile a quello di Schwäbisch Gmünd - e il corpo longitudinale 'a sala', con tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CAPPELLE RADIALI – DEAMBULATORIO – ARCO INFLESSO – PETER PARLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLER (2)
Mostra Tutti

Albi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albi J.L. Biget (lat. Albiga, Urbs Albigensis) Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] i suoi argomenti più forti: austerità e distacco dal mondo sensibile. L'esterno è spoglio: soltanto la rotondità dei contrafforti stempera la nudità delle pareti. La tensione del Gotico è espressa dal verticalismo dei piani murali, di valore quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – VOLTE A VENTAGLIO – MICHEL COLOMBE – ARTE ROMANICA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albi (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] logico: così nell'accostamento sapiente di volte a crociera a quelle a botte (Santullano, IX sec.), nell'impiego dei contrafforti esterni, nell'apparire e nello svelarsi esterno della crociera (S. Miguel de Liño, presso Oviedo, 842-850) o della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

cappella

Enciclopedia on line

Architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di [...] ; come elementi costituitivi dell’organismo complessivo sono presenti nella chiesa gotica, dove si distribuiscono sistematicamente fra i contrafforti esterni, o nella chiesa del tardo Rinascimento a navata unica con c. laterali, talvolta tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSICA RELIGIOSA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PALAZZO DEL VATICANO – SCHOLA CANTORUM – CONTRORIFORMA – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cappella (2)
Mostra Tutti

TORBA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORBA P. Castellani Località della Lombardia settentrionale, nel comune di Gornate Olona (prov. Varese), facente parte del castrum di Castelseprio. Nel Medioevo T. fu sede di un complesso monastico [...] un'estesa campagna decorativa intorno allo scadere dell'11° secolo. La torre - una struttura a pianta quadrangolare con contrafforti rastremati e finestre rettangolari e 'a fungo' databile alla fine del sec. 5° o agli inizi del 6° (sopraelevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CASTELSEPRIO – BENEDETTINO – LOMBARDIA – MEDIOEVO – INTONACO

MANRESA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANRESA P. Beseran i Ramon (lat. Minorisa) Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] è un ampio edificio a una sola navata con sette campate con volte a crociera e con alte cappelle tra i contrafforti, che, mediante l'originale soluzione di aprire grandi archi a sesto acuto nelle pareti delle cappelle, produce un singolare effetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANT CUGAT DEL VALLÈS – INVASIONI BARBARICHE – ARCHI A SESTO ACUTO – LLUÍS BORRASSÀ – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANRESA (1)
Mostra Tutti

COLMAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLMAR M.C. Heck (lat. Columbarium; ted. Kolmar) Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] nella sua concezione assai originale - una campata quadrata e un'abside poligonale, con cappelle che sorgono tra i contrafforti, nei quali si apre un passaggio che peraltro non forma un vero deambulatorio - costituisce una sintesi dell'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – LUDOVICO IV IL BAVARO – FEDERICO I D'ASBURGO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLMAR (3)
Mostra Tutti

LENA, Santa Cristina de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LENA, Santa Cristina de D. Ricci Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] spaziali dei volumi interni (Arias Páramo, 1992, p. 36).L'esterno, rispondente all'icnografia interna, risulta articolato da contrafforti poggiati su di uno zoccolo di base che corre lungo tutto il perimetro dell'edificio a causa del declivio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONTI CANTABRICI – CHIESA, 'A SALA – PRESBITERIO – ICNOGRAFIA – LUSITANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
contraffortaménto
contraffortamento contraffortaménto s. m. [der. di contraffortare]. – L’opera di contraffortare.
contraffortare
contraffortare v. tr. [der. di contrafforte] (io contraffòrto, ecc.), non com. – Rafforzare una struttura mediante contrafforti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali