• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Musica [239]
Biografie [232]
Teatro [6]
Aspetti tecnici [5]
Storia [5]
Religioni [5]
Temi generali [4]
Lingua [4]
Medicina [1]
Cinema [3]

Songs before Sunrise

Enciclopedia on line

Raccolta di poesie (1871) del poeta inglese A.Ch. Swinburne (1837-1909), dedicata alla causa dell’indipendenza italiana, il cui titolo, "Canti antelucani" o "Canti prima dell'alba", allude proprio all'alba [...] della libertà. Alla raccolta si richiama la sinfonia per contralto, coro e orchestra Songs before Sunrise del compositore inglese E.L. Bainton (1880-1956), che vinse il premio Carnegie (1917). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE

Pepper, Arthur Edward, detto Art

Enciclopedia on line

Sassofonista (Gardena, California, 1925 - Los Angeles 1982). Lanciato dall'orchestra di S. Kenton nel 1943-44 (vi tornò nel 1947-52), intraprese una carriera solistica che, pur minata dalla tossicodipendenza [...] e da lunghe detenzioni, lo impose tra i massimi specialisti del sassofono contralto nello stile detto West Coast. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSOFONO CONTRALTO – LOS ANGELES – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pepper, Arthur Edward, detto Art (1)
Mostra Tutti

BERTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Domenico ** Nacque a Lucca il 26 giugno 1829 da Giacomo e da Marianna Barsanti. Nel 1841 entrò all'Istituto musicale di Lucca e fu uno dei migliori allievi di Giovanni Pacini, allora direttore. [...] In quegli anni cantò anche come contralto di concerto nella Cappella di S. Romano. Nel 1848, volontario partecipò alla battaglia di Curtatone, ritirandosi a vivere in campagna dopo la restaurazione. Ripresi gli studi musicali con Michele Puccini a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORDON, Dexter Keith

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GORDON, Dexter Keith Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Los Angeles il 27 febbraio 1923, morto a Filadelfia il 25 aprile 1990. Nato da agiata famiglia della borghesia nera [...] californiana, iniziò tredicenne lo studio del clarinetto e del sax contralto per poi passare al tenore. Nei primi anni Quaranta fece parte delle formazioni di Hampton, di Armstrong e di Eckstine, accostandosi infine ai boppers. Dopo aver partecipato ... Leggi Tutto
TAGS: JAY JAY JOHNSON – LOS ANGELES – FILADELFIA – COPENAGHEN – CLARINETTO

Pasta, Giuditta

Enciclopedia on line

Pasta, Giuditta Cantante (Saronno 1797 - Blevio 1865). Ebbe una brillante carriera teatrale, esordendo a Milano (1815) e cantando poi nei principali teatri d'Italia e d'Europa (da Londra a Parigi, da Dublino a Pietroburgo), [...] in un repertorio basato sulla produzione di Rossini, Donizetti, Bellini (dal quale la P. fu amata). Ebbe voce estesa dal registro di contralto a quello di soprano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRALTO – DONIZETTI – SOPRANO – ROSSINI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasta, Giuditta (2)
Mostra Tutti

Desmond, Paul

Enciclopedia on line

Desmond, Paul Nome d'arte del sassofonista di jazz statunitense Paul Breitenfeld (San Francisco 1924 - New York 1977). Dal 1951 al 1967 fece parte del quartetto diretto dal pianista D. Brubeck, al cui successo contribuì [...] in misura determinante, caratterizzando con la delicata ed elegante voce del suo sax contralto il suono complessivo del gruppo. Fu autore del popolare brano Take five. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – NEW YORK – JAZZ – VOCE

Carestini, Giovanni, detto il Cusanino

Enciclopedia on line

Carestini, Giovanni, detto il Cusanino Cantante evirato (Filottrano, Ancona, 1705 - ivi 1760). Cantò a Roma (1721), Praga (1723), Mantova e Milano (1727-32), Londra (1733, chiamatovi da G. F. Haendel), Venezia (1743), ancora a Milano, e poi [...] (1755-1758) in varî teatri d'Italia, di Germania e di Russia. Ebbe voce di contralto estesissima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOTTRANO – CONTRALTO – GERMANIA – MANTOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carestini, Giovanni, detto il Cusanino (1)
Mostra Tutti

BOCCHERINI, Giovanni Antonio Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHERINI, Giovanni Antonio Gastone Claudio Mutini Fratello del più celebre Luigi, nacque a Lucca da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi il 4 febbr. 1742. Scarse notizie si hanno sulla sua giovinezza. [...] Instradato dal padre agli studi musicali, il B. cantò da contralto in Lucca durante le feste di S. Croce negli anni 1751, 1754 e 1755; nel 1757 figura nel corpo di ballo del teatro S. Salvatore di Venezia; sullo scadere dello stesso anno è a Trieste, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO SALIERI – BURGTHEATER – TRIESTE – VENEZIA – VIENNA

BRAMBILLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cognome di cinque sorelle di Cassano d'Adda, tutte celebri cantanti. Marietta e Giuseppina, nate rispettivamente nel 1807 e 1819, ebbero voce di contralto, e ottennero insigni successi sulle scene liriche [...] italiane e straniere, possedendo intelligenza musicale e non soltanto virtuosismo. Marietta anzi compose melodie e ariette e pubblicò una raccolta di Esercizi e vocalizzi per voce di soprano. Teresa, nata ... Leggi Tutto
TAGS: AMILCARE PONCHIELLI – CASSANO D'ADDA – RIGOLETTO – CONTRALTO – SOPRANO

SAXHORN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAXHORN Francesco Vatielli . Tra gli strumenti a fiato costruiti da A. Sax e ai quali egli ha dato il suo nome (v. saxofono) è il saxhorn, che nel 1845 entrò nei complessi bandistici sostituendo felicemente, [...] per la somiglianza del suo timbro a quello del corno, il flicorno contralto, comunemente noto col nome di genis. Il suo tubo ha una forma conica più pronunziata e al corno somiglia anche per lo sviluppo del padiglione e per l'eguaglianza del bocchino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
contralto
contralto s. m. [comp. di contro- e alto1]. – 1. a. Voce femminile (o di ragazzi) di ambito più grave, estesa normalmente dal sol2 al la4; c. basso, più profondo e duro; mezzo c., v. mezzocontralto. b. Cantante dotato di voce di contralto:...
contraltare
contraltare s. m. [comp. di contro- e altare]. – 1. Altare eretto dirimpetto a un altro. 2. fig. Impresa, istituzione creata appositamente per diminuire l’importanza o il valore di un’altra: un nuovo ente creato per fare da c. a un altro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali